Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] cioè verso ovest (o, rispettivamente, verso est). La combinazione vettoriale delle due tendenze dovrebbe dare la direzione almeno colombi europei negli Stati Uniti (e americani in Europa) hanno tendenza iniziale giusta. Questi reperti - ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] simili sono prevalenti da un capo all'altro delle aree industriali dell'Europa e del Nord- america.
Molte specie presentano la forma salaami, la forma leighei e la forma natalica all'est e la forma dionysos all'ovest, e queste, benché distinte dai ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] Europa. Nella Syntaxis animalium, mediante brevi diagnosi basate su caratteri differenziali e antagonistici e gradualmente subordinati, si giunge dai maggiori gruppi alla determinazione delle princeps). Ornithologiae hoc est de avibus historiae libri ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] 5); fu così precisata la nomenclatura e la topografia della Nuova Guinea ovest e nord-ovest, del sud-est di Celebes; in Cosmos (III [18751, tav. naturalisti. Di questa specie egli portò in Europa alcune parti verdi conservate in erbario, dei tuberi ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] troviamo il dingo, popolazione di lupi del Sud-Est asiatico, che sono stati addomesticati e importati dagli aborigeni Slovenia, mentre nei paesi dell’Europa occidentale deve ancora arrivare. La distribuzione dello sciacallo dorato (Canis aureus ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] grosso Felide presente in Europa, ma oggi è divenuta rara e localizzata a causa della persecuzione da parte dell’uomo. È lei la giallo. Tali individui sono particolarmente frequenti nel Sud-Est asiatico dove esistono perfino popolazioni in cui tutti ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] i serpenti più facili da vedere in Europa perché si spostano molto in pieno giorno alla ricerca delle prede. Anche le bisce o natrici ( ) in Africa e del serpente delle mangrovie (Boiga dendrophila) nel Sud-Est asiatico.
Cobra
La famiglia degli ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] Stegodontidi; dall'Africa si dispersero verso l'Asia, l'Europa e l'America Settentrionale. Nel Pleistocene (circa 2 milioni in Mesopotamia; oggi si trova solo nelle aree protette dell'India e del Sud-Est asiatico. Nell'isola di Sri Lanka, esiste una ...
Leggi Tutto
domesticazione
Adriano Favole
La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici
La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] : in America vennero addomesticati il mais e i fagioli, nel Sud-Est asiatico il riso, in Oceania tuberi come l'igname e il taro molto bassa rispetto alle esigenze della popolazione locale. Al contrario, in Europa si producono ogni anno centinaia di ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] e il famoso uccello-rettile Archaeopteryx. L’Africa venne spinta verso est rispetto all’Europa e questo suo movimento di deriva, accentuato successivamente dall’apertura dell’Atlantico meridionale, la portò poi nel Terziario a entrare in collisione ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...