Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] essere considerata come uno dei maggiori centri d'affari dell'Europa centrale, non solo perché in essa si trovano gl' gotico, di sculture in pietra e in legno, di oreficerie medievali (tesoro della cattedrale) e moderne, di vetrate del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] maggiormente nel sec. XIII. Nicosia esportava in Europa tessuti di seta, paragonabili a quelli di Damasco -128. Per il dialetto: Mondry-Beaudouin, Étude du dial. chypriote mod. et médiéval, Parigi 1883; G. Meyer, Il dial. delle cronache di C., in Riv ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] destinato ad infrangere la forma della casa di abitazione medievale fu lo sviluppo del senso di intimità. Questo, storica, statistica e scientifica, tenendo conto delle raccomandazioni del Consiglio d'Europa (23 sett. 1983 nr. 10, 30 sett. 1997 nr. ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] missione, ma a Parigi, allora veramente il centro intellettuale d'Europa, poté conoscere i migliori ingegni del suo tempo, come Roberval, di logica matematica. Partendo dai risultati della logica medievale, di Buridano, Pietro Ispano, Paolo Veneto, ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] stanga fulcrata alla tavola stessa. In un altro modello medievale di questo apparecchio, usato anticamente in Inghilterra, la inchiodato per un orecchio alla porta della sua bottega.
Nell'Europa occidentale non si giunse a tanto; ma il Manzoni, nei ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] ispirazione dagli ambienti del misticismo ebraico dell'Europa orientale e nella sua copiosa produzione (della colmare il vuoto creatosi con l'abbattimento di un intero quartiere medievale davanti al muro del pianto sono autori S. Aronson, E ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] e si differenzia di poco da molte città dell'Europa occidentale. Notevoli somme sono ora di continuo stanziate per pseudogreco. Il pianterreno ne fu destinato all'arte antica e medievale, il primo piano al Rinascimento e ai secoli XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] La tendenza all'ereditarietà è una delle caratteristiche del mondo medievale. Niente di più ovvio che anche i beni dati Feudorum, fonte precipua del diritto feudale in buona parte dell'Europa.
Il feudale aveva diritto d'essere lasciato dal suo seniore ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] cercheremmo in F. i caratteri della religiosità medievale. Il misticismo non trova rispondenze nella sua morte non lasciò che un cumulo di rovine. Ma ai popoli dell'Europa che uscivano dal Medioevo lasciava l'esempio di un'organizzazioue statale che ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] dagli Alemanni. La parte più antica della città medievale occupava il sito dell'antico castello intorno al duomo queste ed altre case minori ebbero relazioni d'affari con tutta l'Europa occidentale e centrale e, in un primo tempo, anche col Nuovo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...