PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] dalle astrazioni a intento simbolico e decorativo medievale il paesaggio ebbe nel Trecento aspetti di travisamento del paesaggio.
Si è cominciato a parlare della difesa del paesaggio in Europa, e poi in tutto il mondo, da quando l'Inghilterra, per ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] per kmq.) che è tra le più alte d'Europa. La presenza di terreni mediocremente fertili e le modeste risorse Geschichte, Lipsia 1912. Le principali fonti per il periodo medievale si trovano edite in Monumenta Germaniae Historica: cfr. il volume ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] in realtà continuarono, anche dopo l'impero, nell'età medievale, rifiorendo al tempo dei comuni con il rifiorire dell'attività Ebbero essi per fine la restaurazione cattolica nel settentrione d'Europa da procurarsi per mezzo di un clero patrio, colto ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] 'Australia e della N. Z. da un lato, e l'Europa occidentale dall'altro. Il secondo motivo è in rapporto con l' isolata nei grandi spazi neozelandesi, con The navigator (1988), saga medievale di due fratelli e di un'intera comunità alla ricerca di ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] risultare o da testimonianze (sia antiche, che medievali o moderne; le medievali naturalmente sempre più incerte e da usarsi con cautela 'Africa del Nord.
Nelle regioni latinizzate dell'Europa settentrionale gli anfiteatri in pietra sono rarissimi. ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] e la dolcezza del tono e gli sparsi residui di medievali finzioni allegoriche dànno talvolta allo stile un sapore, quasi, - ossessionò per quasi un secolo le fantasie romantiche di tutta Europa. Con la Lenore (altre ne aggiunse in seguito il Bürger, ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] a larghe scheggiature che ricordano un poco i rostrocarenati d'Europa, convessi da un lato e resi concavi da quello non sarebbe stato introdotto nell'Africa meridionale che in età medievale e dalle popolazioni negre; non abbiamo quindi in questa ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] fondata nel 1828) che contiene oggetti del tempo preistorico e medievale. Le navi vichinghe (Oseberg, Gokstad e Tune) sono artistico, rapidamente attrasse su di sé l'attenzione di tutta Europa. Nel 1899 il Kristiania-Teater chiuse i battenti, e al ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] stessa altitudine media, la Bosnia partecipa del clima dell'Europa centro-orientale, con inverni piuttosto lunghi e rigidi, ed e Montenegro.
Per comprendere la storia della Bosnia medievale occorre anzitutto tener presente che il concetto geografico- ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] ingegnere (encignerius, inzignerius e grafie analoghe nel latino medievale, engigneor e forme simili nell'antico francese) derivi aux premiers siècles de l'Empire Romain, Parigi 1909; L'Europa nel secolo XIX, III: Le scienze, parte 2ª: Le scienze ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...