Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] assume un'importanza di prim'ordine tra le letterature d'Europa, e sebbene l'influsso di lui si sia risentito, 426, invecchiato, ma tuttora utile; W.C. Curry, Chaucer and the Medieval sciences, New York 1926. Per l'influsso latino: E. F. Shannon ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] ), con otto figure piene di espressione.
Il castello medievale che domina la città con vista incomparabile sull'antica Norimberga basti citare la fiorente arte degli armaioli, noti in tutta Europa. Di molta fama godevano anche le "uova di Norimberga ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] fiscali. A metà degli anni Sessanta i rapporti con l'Europa e con il resto del mondo sono notevolmente intensificati (anche con immagini sono quelle dei miti, delle saghe o dell'I. medievale, il tema dominante è la crisi religiosa seguita al rifiuto ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] vedere la Francia divenire il sostegno del protestantesimo in Europa; timore giustificato dal trattato del 1579 della Francia né si vede rinascere quella medesima forma di religiosità medievale.
Lo spirito di mortificazione della carne rimane bensì ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] molte nozioni scientifiche e tecnologiche alla base dell'orologeria medievale erano più antiche e profonde di quanto si credesse Gli o. da edificio a quest'epoca sono onnipresenti in Europa e vengono richiesti anche da località remote. Le invenzioni e ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] prosa, e che ritroviamo inseriti nelle vaste compilazioni enciclopediche medievali e neolatine, nelle quali s'insegnano le arti del architetture allegoriche; e pochi libri hanno avuto in tutta Europa così numerose imitazioni come il Roman de la Rose ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] o Firenze dell'Elba" al sec. XVIII, in cui nell'Europa del nord fu emula non indegna della cultura francese di Versailles l'unica nella città che abbia conservato in parte la struttura medievale. Edificata nel 1351, con due cori e due navate di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] Essa rappresenta pure una delle migliori tappe tra l'Europa centrale, il mondo americano e le regioni del Pacifico. Il Tourny, che creò la Bordeaux moderna, fece sostituire alle porte medievali la porta Dijeaux (1748), la porta della Monnaie (1752), ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] della futura borghesia. Piccoli mercanti, che specie nell'Europa nord-occidentale sono il più delle volte girovaghi, sua stessa ascesa. Eroi diventano per lui non più i cavalieri medievali e i grandi condottieri, questi uomini per la cui azione il ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] sec. XVIII a un mercante turco. Nel 1780 venne introdotta da Canton in Europa la rosa del Bengala, nel 1807 dalla Cina e dal Giappone la R parola proveniente dal persiano), che venivano usate in medicina medievale per la cura dei calcoli, del gozzo e ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...