SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] Ruperto, dei conventi, che formarono il nucleo della città medievale.
La città dapprima rimase limitata alla riva sinistra del Salzach al 1762, ne fece una delle prime d'Europa; scrisse oratorî improntati di grande drammaticità; maestro concertatore ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] abbandonare il potere prima di aver ricondotto la tranquillità in Europa. Ora le armi del duca d'Alba ebbero ragione Carlo V aveva visto svanire il suo scopo di restaurare l'impero medievale universale e, o per volontà sua o, come anche si disse, ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] precristiana e da G. Tamani studioso di ebraismo medievale e moderno. La rivista pubblica articoli, note Merry, D. Russon, The use of serials in document delivery systems in Europe and the USA, Parigi 1987; J.O. Christensen, Management of serials in ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] lo sostituì la giubba. Le guerre coloniali introdussero in Europa i pantaloni larghi quasi alla moda turca (zuavi francesi la contro spallina. La provenienza delle spalline dall'armatura medievale si vede bene sulla divisa odierna dei lancieri del ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] istituto tecnico superiore della Svizzera, uno dei migliori d'Europa, fondato nel 1855 e attualmente diviso in 12 sezioni poteri, ma soppresse anche gli ultimi resti del feudalesimo medievale. L'abolizione dei vincoli corporativi rese possibile la ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Malatestiano e la rocca dovuta ai Malatesta.
L'importanza romana e medievale di Rimini, che è pur notevole, cede di fronte alla popolazioni degli Stati Romani ai Principi e ai popoli d'Europa, che fu divulgato in Romagna nel settembre del 1845, ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] , Tor Lupara, Centocelle).
Se in tutti i castelli d'Europa la torre trova la sua applicazione, è proprio delle città sullo schema di quelle guerresche dei castelli e delle case medievali, di forma quasi sempre quadrata, servirono più come campanili ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] scopi speciali. Usato soprattutto dalle popolazioni barbariche dell'Europa centrale e settentrionale, il guanto si diffonde con guerra a Carlo I d'Angiò. Nella giustizia medievale il giudice dichiarava condannato il colpevole gettandogli contro un ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] sono ignoti i rapporti fra il sorgere della polifonia medievale e l'eterofonia greca: v. grecia), e successivannente ars antiqua - si trova diffusa in tutti i paesi civili d'Europa, ma pare abbia avuto come centri principali di fioritura prima Limoges ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] popolazioni e di luoghi che si trovano in gran numero in documenti medievali e moderni e diffusi in regioni anche lontanissime fra loro, come e una serie di popoli e di civiltà provenienti dall'Europa o dall'Asia, che s'impiantano in quelle vastissime ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...