(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] o reale, o pretestato, seguitò ad essere nell'uso medievale. Famoso è il bastone di Carlo Magno, descritto dal bastone. - Gli esercizî ginnastici col bastone ebbero inizio in Europa nel sec. XVII e furono generalmente adottati negli eserciti e ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] guerra? E vi è la possibilità di una collaborazione attiva dell'Europa? Nel 1933, il convegno fu dedicato all'Immunologia. Nel 1934 pubblicazioni di questa (Dizionario internazionale del latino medievale e il periodico Archivum latinitatis Medii Aevi ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] alienazione, nel caso che fosse schiavo.
L'armatore nel diritto medievale. - La sua figura è chiaramente delineata nel Consolato del anche nei diritti vigenti nei paesi del nord dell'Europa (Islanda, Svezia, Olanda, Danimarca, Germania), derivando ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] di agostiniani e chiese meravigliose in Italia e in tutta Europa. Fino dalla sua riunione l'ordine fu organizzato in provincie Rimini e in qualche altro, cioè in tutta una scuola agostiniana medievale, dei precursori di Lutero; ma di questa, che l' ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] tra questo e il Cervo (420 m.). Biella-Piazzo è di origine medievale (v. sotto); Biella-Piano è più antica, ma si è completamente , ma anche uno dei più attivi centri industriali dell'Europa: ciò spiega come la sua popolazione sia andata rapidamente ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 2858.
Il concetto medievale e moderno. - Il cristianesimo portò un profondo mutamento nel concetto loro nobiltà d'origine: i popoli dell'Europa settentrionale, scandinavi, moscoviti, slavi meridionali, turchi ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] . e l'indicazione delle fonti antiche).
Nella pittura medievale il chiaroscuro persistette in formule manieristiche (pittura bizantina o grandissima, e questo stile pittorico, diffuso per l'Europa, non rimase senza effetto sui più celebrati pittori ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] et triumphum, le notizie più recenti portate in Europa dai Genovesi cominciano ad apparire già nel planisfero - Il nuba ci è oggi noto in due suoi differenti stadî: il nuba medievale (conosciuto col nome di "nuba cristiano" o anche di "nuba antico") e ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] dell'arco di Vendoma, una delle porte della cinta medievale; in un'altra cappella del chiostro è il monumento I mercanti portoghesi esportavano in Francia e in altri paesi dell'Europa settentrionale non solo i prodotti del paese, ma anche altre merci ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] che si rivelano tali solo nel confronto con l'Europa.
Anche la definizione di contesto diverso merita qualche riflessione comparata degli omaggi feudali e dei giuramenti di fedeltà nella Francia medievale e in quella del 17° sec., oppure le forme di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...