Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] di diametro, detto Astrolabium planisphaerium dagli scrittori medievali e del Rinascimento, e basato sulla proiezione negli usi marinareschi. Astrolabî arabi sono frequentissimi nei musei d'Europa; e in Oriente se ne fabbricano ancor oggi. (V. ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] di Nuoro e di Lanusei, abbraccia quasi tutta la Barbagia medievale. In senso ristretto il nome Barbagia si applica oggi alla quelle in uso nel Medioevo in tanta parte d'Italia e d'Europa; accenti e parole richiamano quelli di Roma antica.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] sua azione, in un'epoca di profondo travaglio della società medievale nella valle del Po. Trovandosi egli spesso solidale con e in cui essa, mutate le condizioni d'Italia e d'Europa, si sarebbe infine realizzata. E questo ci spiega come nel sec ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] antichità d'importante luogo di passaggio della via tra l'Europa e l'Oriente. Soprattutto hanno risvegliato la città a nuova selgiuchide di Rūm, divenne il più importante centro dell'arte medievale turca, ed ebbe il suo periodo più glorioso sotto ‛Alā ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] , soprattutto olandesi. I motivi ellenistici che l'Europa aveva già conosciuto per altro tramite e sfruttato bizantinismo stesso, del resto, non è che ellenismo o alessandrinismo medievale), il Pascoli dei Poemi conviviali.
Bibl.: A. Rostagni, Poeti ...
Leggi Tutto
. Dal latino medievale binomium. Nel libro X di Euclide sono classificate, in varie specie irriducibili le une alle altre, le radici delle equazioni di secondo grado e delle equazioni biquadratiche a coefficienti [...] , combinazioni ternarie, ecc. ed è accennata la regola della loro formazione con moltiplicazioni successive.
Il primo libro stampato in Europa in cui si trova la stessa tavola, assai simile a quella cinese, è un trattato di aritmetica di Petrus ...
Leggi Tutto
DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] e l'importanza di questi libri di testo delle scuole medievali: alcuni sono brevi e scheletrici compendî, altri ampî e curiae Romanae, che ben presto s'impose a tutta l'Europa colta e spazzò via altri tentativi simili (stile tulliano, isidoriano ...
Leggi Tutto
SELGIUCHIDI
Ernst KUHNEL
F. G.
. Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] Osmanli, destinati a riprendere e trasportare così lontano, in Europa e in Africa, l'ondata della conquista turca.
Il ne fanno uno dei più interessanti periodi della vita musulmana medievale.
Durante il periodo del regno dei Selgiuchidi l'elemento ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] l'imperatore di Costantinopoli, reduce dal suo viaggio diplomatico in Europa, capitava a Venezia, accompagnato da Manuele Crisolora, che, questo sistema G. abbandona risolutamente la consuetudine medievale del trivio e quadrivio, isolando il trivio ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] fiumi alpini nel Danubio.
Il clima è proprio dell'Europa centrale con freddi inverni e fresche estati nella parte 150 ab. per kmq.
Delle città le più antiche erano fortezze medievali, situate lungo le vie che sboccavano dalle Alpi sull'altipiano. Così ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...