• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2677 risultati
Tutti i risultati [2677]
Arti visive [593]
Storia [447]
Biografie [400]
Archeologia [366]
Religioni [278]
Diritto [202]
Architettura e urbanistica [207]
Temi generali [192]
Europa [187]
Letteratura [158]

ARAGONESE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1929)

. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] Alcuni altri si trovano sparsi nelle diverse biblioteche d'Europa, in maggior numero a Vienna, e in poche di Psiche di Alfonso Tuscano. Il resto erano libri sacri e di cultura medievale. Bibl.: L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibl. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOACCHINO DI GIOVANNI – GHERARDO DI GIOVANNI – GIOVAN MARCO CINICO

BRIGIDA di Svezia, santa

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] Skänninge; cosicché il testo fu ben presto diffuso in tutta Europa. Sono talvolta pie meditazioni, ma, per lo più, severi fu giustamente proclamata il maggior genio poetico della Svezia medievale. Nel frattempo B. fondava un nuovo ordine di religiose ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI SVEZIA – MAGNUS ERIKSSON – STOCCOLMA – LINKÖPING – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGIDA di Svezia, santa (1)
Mostra Tutti

LECONTE DE LISLE, Charles-Marie-René

Enciclopedia Italiana (1933)

LECONTE DE LISLE, Charles-Marie-René Leonardo VITETTI Poeta francese, nato il 22 ottobre 1818 a Saint-Paul (Isola della Riunione), morto il 17 luglio 1894 a Voisins (Louveciennes). Il padre, venuto [...] sono cadute, da quelle solenni dell'Oriente a quelle strane dell'Europa del Nord, della Polinesia; così anche l'ultima cadrà. Alla , per il cristianesimo, soprattutto per il cattolicismo medievale e feroce. La storia millenaria dimostra la miseria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECONTE DE LISLE, Charles-Marie-René (1)
Mostra Tutti

GEBER

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBER Carlo Alfonso Nallino . Forma latinizzata medievale del nome proprio arabo Giābir, portato, fra gli altri, da due autori di grandissima rinomanza anche in Europa: il matematico e astronomo Giābir [...] di R. Russell (del 1678 e 1686) ristampata da E. J. Holmyard, The Works of Geber, Londra 1928. La versione medievale latina del Liber misericordiae (Kitāb ar-raḥmah) fu stampata dal Darmstaedter in Archiv für Geschichte der Medizin, XVII (1925), 181 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEBER (1)
Mostra Tutti

VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev Fritz Epstein Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] ebbero sullo stato russo e sulla civiltà dell'Europa orientale. Probabilmente il battesimo ebbe luogo in Kiev ), pp. 120-148; N. Bryan-Chaninov, Études sur la littérature médiévale russe: Les bylines du cycle Kiévien, in Mercure de France, CCXIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev (2)
Mostra Tutti

BOLESLAO Chrobry il Grande

Enciclopedia Italiana (1930)

Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] lunghi secoli sulla storia dei territorî sul confine dell'Europa centrale e orientale. Bibl.: S. Zakrzewski, Boleslaw , Gniezno i Magdeburg, Cracovia 1921; R. Grodecki, Dzieje Polski średniowiecznej (Storia della Polonia medievale) I, Cracovia 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – EUROPA CENTRALE – CRISTIANESIMO – ARCHIDIOCESI – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLESLAO Chrobry il Grande (1)
Mostra Tutti

CRONACA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la forma tipica della storiografia medievale, il tipo più caratteristico di quelle che i metodologisti chiamano fonti narrative. Prima che l'Umanesimo ravvivasse il pensiero storico e la storia fosse [...] i fasti della chiesa di Ravenna. Per questo la storiografia medievale si mantenne ligia al latino anche quando scesero nell'arringo primi cronisti laici, mentre in tutto il resto d'Europa la storiografia è ancora nelle mani degli ecclesiastici: così ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE E ACERBO MORENA – LIBER PONTIFICALIS – MONTECASSINO – ETÀ COMUNALE – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONACA (1)
Mostra Tutti

az-ZARQĀLĪ, Abū Isḥāq Ibrāhīm ibn Yaḥyà an-Naqqāsh

Enciclopedia Italiana (1937)

Astronomo arabo di Spagna, del sec. XI (detto anche Ibn az-Zarqālah o Ibn az-Zarqiyāl; negli scritti medievali spagnoli Azarquiel o El Zarquiel, nei latini Azarchel o, assai più spesso, Arzachel), la cui [...] fama e la cui influenza durarono in Europa sin verso la metà del sec. XVI. Luoghi e date di nascita e di morte sono ignoti 272-284). Questa versione spagnola (ch'ebbe anche una trad. italiana medievale) è il solo libro d'az-Z. che sia stato stampato. ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ALFONSO X. DI CASTIGLIA – GHERARDO DA CREMONA – ECCENTRICITÀ – LONGITUDINE

COLLETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Indumento che sta intorno al collo, completando la camicia o la veste, o facendo parte di esse. Il vocabolo si riferisce, propriamente, all'abbigliamento moderno, per cui anche si adopera, meno bene, la [...] parola collo. Il colletto ampio medievale si chiama, con maggior esattezza, collare. Sino all'ultimo Trecento il secoli al suo nome, ebbe un grande successo e venne adottata in tutta Europa. Del 1578 è la moda dei collari detti "tondi di S. Giovanni", ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – VALENCIENNES – ROBESPIERRE – LUIGI XIV – LUIGI XII

LIVING THEATRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIVING THEATRE Roberta Ascarelli . Collettivo teatrale d'avanguardia costituito nel 1947 in America da J. Beck (New York 1925) e dalla moglie J. Malina (Kiel 1926). Nel 1951, dopo anni di difficoltà [...] del caso condotti sul testo di MacLow, Marrying Maiden). In tournée in Europa nel 1961 (anche a Roma) e nel 1962, il L. T S. Masoch, in cui è evidente il richiamo alla cultura medievale (la mistica dell'allestimento, la riscoperta dei luoghi deputati, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE PERMANENTE – ULTIMO SPETTACOLO – AVANGUARDIA – ESOTERISMO – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVING THEATRE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 268
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
salamandra s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali