COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] in quest'opera è di più, è il "protagonista" della cultura moderna, il "dato ideale della nostra coscienza e del nostro essere; un (non esistevano trattazioni del genere, né in Italia né in Europa) e da un disegno molto più vasto di quello indicato ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] di metterne a morte uno è stata praticata fino in epoca moderna dai popoli più diversi: dagli ainu del Giappone agli aborigeni australiani rituali erano forse praticate in epoca preistorica in Europa, dove ancora nel Medioevo i gemelli erano oggetto ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] mette in relazione tale crescita esponenziale del consumo di carne anche con l'ideologia 'moderna' del controllo tecnologico dell'uomo sulla natura. L'Europa del 19° secolo vede percentuali di consumo di carne superiori a quelle rilevate in qualunque ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] dagli anni sessanta sono state avanzate, soprattutto in Europa, numerose critiche radicali alle pratiche di analisi del a delineare, in contrapposizione all'immagine della cultura moderna come accozzaglia di disparati prodotti culturali, l'idea ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] sta alla base della sua visione apocalittica del futuro dell'Europa è che l'ingresso delle classi popolari nell'arena su quello che continua a essere il grande tema della moderna civiltà industriale: la creazione di una cultura al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] und Hsiug-nu, "Byzantion", 1944-45, 17, pp. 222-35; Modern primitives. An investigation of modern adornment and ritual, San Francisco, Re/Search Publications, 1989; s. oettermann, Il tatuaggio in Europa, in L'asino e la zebra. Origini e tendenze del ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] opinione comune che Adamo ed Eva fossero pressappoco come i moderni europei e che le differenze tra le diverse popolazioni fossero altre razze e alle popolazioni locali come avvenne nell'Europa mediterranea. Tuttavia, nella zona che va dalla Senna ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] -cristianesimo anche le religioni "primitive", ma anche dalla letteratura moderna della crisi - J.-P. Sartre, A. Moravia, di un altro illustre esponente del pensiero antropologico in Europa, Claude Lévi-Strauss.
Nello sviluppare in forma riflessa ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] e i viaggiatori del Rinascimento e della prima età moderna avevano posto le basi per un giudizio ben più negativo Cannibali e uomini-lupo: metamorfosi rituali dall'America indigena all'Europa antica, Torino, Il Segnalibro, 1992.
I. Combès, La ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] soldati e 400 membri di equipaggio. Più di una portaerei moderna! A partire da questo periodo, inoltre, sempre più spesso anni e i nuovi equilibri
Dal 1618 al 1648 si combatté in Europa una guerra generale e crudele che vide un massiccio utilizzo di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...