Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] , dei meccanismi di integrazione sociale e culturale. In Europa, al contrario, ha esercitato per molto tempo un'influenza . Si può dire, per esempio, che i movimenti sociali moderni si collocano spesso all'interno della società industriale, mentre i ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] premoderne. Tuttavia è soltanto con l'avvento della modernità e della società industriale che esso diventa un In particolare, è con la formazione degli Stati nazionali in Europa e l'affermazione delle monarchie assolute che si avvia l'affrancamento ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] spagnola è una sorta di ibrido tra la società castale e la moderna società d'immigrazione di tipo coloniale; finora però essa ha prodotto in cui i bianchi si erano volontariamente trasferiti dall'Europa, mentre i neri si trovavano in una singolare ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] e scienze umane, Torino 1970).
Cassirer, E., Structuralism in modern linguistics, in "Word", 1946, XI, pp. 99-120 , N.S., Evropa i čelovečestvo, Sofija 1920 (tr. it.: L'Europa e l'umanità, Torino 1982).
Trubeckoj, N.S., La phonologie actuelle, ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] percepito ovunque come un tratto essenziale della sua identità moderna. È piuttosto l'intento di rintracciare una logica che sarebbe stato oggetto di largo interesse in tutta Europa, in cui proponeva una riorganizzazione funzionale del sistema ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] specifici in una stessa epoca.
Nell'epoca moderna gli sport apparentemente più duri rappresentano un contesto Il teppismo calcistico in Gran Bretagna: 1880-1989, in Calcio e violenza in Europa, a cura di A. Roversi, Bologna, il Mulino, 1990.
N. Elias ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] tali società erano immuni dagli stress della civiltà moderna (v. Torrey, 1980). Tali conclusioni però di una serie di studi condotti sia negli Stati Uniti che in Europa, il tasso di 'diffusione nel periodo' della depressione maggiore varia dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] Noè: i discendenti di Sem in Asia, quelli di Jafet in Europa e quelli di Cam in Africa. Da dove venivano dunque gli -1558), per la quale è considerato il fondatore della zoologia moderna. Anche egli si servì, arricchendola, dell'opera di altri ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] contro l'erosione di tali valori da parte di una modernità devastatrice, sia un'opportunità per dimostrare che non è possibile è quello di riportare in vita un gruppo comunitario. In Europa, in Canada, in Australia, i gruppi nati dall'immigrazione ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] connotazione politico-giuridica ed è riferibile al processo di divisione dei poteri tra i ceti, sviluppatosi nell'età moderna nell'Europa centro-occidentale, e quindi alla storia del conflitto - che ha conosciuto varie forme e molteplici fasi - tra i ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...