Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, W. ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. [...] di psicologia sperimentale, da lui fondato nel 1879, divenne il modello per gli istituti del genere che sorsero in Europa e fuori; un ruolo importantissimo svolse la sua rivista Philosophische Studien (1881-1905). Socio straniero dei Lincei (1903 ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] " (1913). A ciò seguì un vero fermento di studi, tanto in Europa, dove nel 1930 vide la luce il primo trattato monografico di p. ben nota sinistrosità connessa con lo sviluppo dei moderni mezzi di trasporto nelle aree più industrializzate del ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673; App. I, p. 910)
Aldo DEL BUFALO
Negli ultimi anni si nota grande fervore di studio nel campo dell'architettura concernente gli ospedali. In quasi tutti i paesi si sta sviluppando [...] senza commessure, non porose e afone.
In Europa, partendo dalle stesse necessità di funzionamento suddette si per esempio, per l'ospedale psichiatrico, basandosi la terapia moderna dei malati mentali sulla necessità di sviluppare con il lavoro ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] 12÷20 ore. Le storte dei forni renani, oggi diffuse in Europa e in America, hanno la sagoma della fig. 2.
Come è la preparazione delle storte. Per confronto basta ricordare che negli alti forni moderni il consumo di coke può ridursi a 0,7 t. per una ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] l'opera di A. Homburger, che segna veramente l'inizio della moderna P. E. E.
Fin dal 1905, S. de Sanctis l'infanzia abbandonata.
Parallelamente allo sviluppo della P. E. E., andavano fiorendo in Europa (C. L. Burt, J. Piaget, H. Wallon. R. Zazzo, A. ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] che C. Linneo (1707-1778) concepì la prima classificazione moderna dei vegetali e degli animali (Systema naturae, 1735), e di J. Brown (1735-1788), che trovò ampia accoglienza in Europa all'inizio del 19° secolo, suddivideva infatti le malattie in due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] che resistette anche alla concorrenza di questi trattati più moderni. Fu la prima opera chirurgica stampata in Inghilterra, e del 1413 a Parigi, quella del 1438 che colpì tutta l'Europa, in particolare l'Italia, e quella del 1482 da cui la Francia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] -London, Duke University Press, 1989, pp. 28-45.
‒ 1993: Carmichael Ann, Diseases of the Renaissance and early modernEurope, in: The Cambridge world history of human disease, editor Kenneth F. Kiple, Cambridge-New York, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Medioevo', come è stato detto, e si svegliò nell'era moderna. La pratica della dissezione La pratica di aprire i corpi è medicina sociale), Paracelso insegnò e praticò in tutta Europa. Spirito anticonformista e costantemente in opposizione verso le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] in tutti i principali centri scientifici d'Europa, per escogitare procedimenti analitici sistematici in suoi studenti, e altri dopo di lui, poterono costruire la moderna comprensione dei fenomeni elettrici nella funzione nervosa e muscolare.
Verso ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...