Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Si è insomma convinti che per quanto riguarda l'Europa si possa ricostruire un percorso "che va dalle speranze domina il nostro secolo" in connessione sia con la nascita della moderna società borghese sia con il pensiero di Marx. Il fascismo - una ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] che venivano praticate in varie forme in quasi tutta l'Europa in epoca medievale e durante il Rinascimento. Prendiamo a 'monopolio della violenza fisica' da parte dello Stato moderno.
Questo processo di mutamento pone le attività agonistiche dell ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] vie dello sviluppo industriale, Torino 1987).
Pollard, S., The genesis of modern management, Cambridge, Mass., 1965.
Pollard, S., Peaceful conquest: the industrialization of Europe, 1760-1970, Oxford 1981 (tr. it.: La conquista pacifica, Bologna 1989 ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] il posto della parentela come basi dell'organizzazione sociale.
I primi studiosi moderni della parentela - H.J.S. Maine (v., 1861), J. delle società umane: in Cina, in India, in Indonesia, in Europa, in gran parte dell'Africa e nel Vicino Oriente, in ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] delle prime fasi dell'industrializzazione, sono in forte aumento sia in Europa che negli Stati Uniti. In quest'ultimo paese - se si pone o coltivatori diretti. Si tratta qui della versione moderna di una forma di marginalità che ha attraversato la ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] Alla fine del XX secolo, con l'apertura delle frontiere tra l'Europa occidentale e i paesi dell'Est si sono affermate nuove forme di in modo flessibile rispetto a tali ruoli. All'individuo moderno non è richiesta l'assunzione di ruoli di genere fissi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] della scienza (a cura di P. Rossi), Torino 1988, vol. I, pp. 3-29.
Rossi, P., La nascita della scienza moderna in Europa, Roma-Bari 1997.
Salomon, J., Science policy studies and the development of science policy, in Science, technology and society (a ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] avvenne in Africa circa 150.000 anni fa. Dopo aver raggiunto il Medio Oriente oltre 40.000 anni fa, l'uomo moderno fece la sua comparsa in Europa (circa 35.000 anni fa), dove sostituì la popolazione di Neanderthal. La cultura materiale dell'uomo ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] quale emerge attualmente dall'esperienza dei paesi ex comunisti dell'Europa orientale, dove il mercato si forma per effetto dell'azione . Ad esempio la storia della Spagna nell'età moderna o le limitate opportunità delle economie del Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] o meno in coincidenza con la terribile carestia che colpisce l'intera Europa, che convenzionalmente si situano gli inizi, ancora incerti sotto il e delle forme di convivenza tipiche della società moderna. Così come erano del resto da ascrivere al ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...