Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] peso).
Storia. - L'uso della bilancia sembra sia giunto in Europa soltanto nell'età dei metalli, per quanto sia presumibile che tale strumento fosse già conosciuto in Oriente nell'età neolitica per pesare l'oro, allora già largamente diffuso. È anche ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] che ha la massima importanza nella economia dei popoli dell'estremo Nord, può vivere, come nell'epoca neolitica, sulle Alpi e non nelle pianure dell'Europa centrale. Il nandù (Rhea americana) o struzzo d'America, importato in Francia, vi si riproduce ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] periodo di tempo. Le stazioni che si erano credute neolitiche, alle revisioni critiche posteriori, come per primo avvertì il , fu certo uno dei luoghi d'invenzione. Nell'occidente d'Europa ne mancano o sono eccezionali le vestigia. In Italia, se ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] larga e piatta con margini rialzati e ribattuti, frequente nell'Europa centrale e in Italia, raggiunse il bacino dell'Egeo e fin , Reggio Emilia 1929; P. Barocelli, Il Piemonte dalla capanna neolitica ai monumenti di Augusto, parte I e III, in Bibl. ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] fosse anticamente sommersa. L'attribuzione delle canoe all'epoca neolitica è dubbia, ma certo esse risalgono almeno al Nel 1763 molto più della metà del tabacco consumato in Europa passava per Glasgow, e divenne necessario iniziare nuove industrie, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] o antica età della pietra (paleolitica), della pietra levigata o nuova età della pietra (neolitica), del bronzo e del ferro. In ciascun paese d'Europa nel quale le ricerche preistoriche si diffondevano, tale successione nei materiali usati dall'uomo ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] apparizione dell'ascia-martello. Il martello litico appare in tutta l'Europa nell'età del bronzo: e da allora, come l'ascia e in quest'ultima forma, che continua l'ascia-martello neolitica, il taglio può essere parallelo o perpendicolare al manico. ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] è sempre più resa probabile dal progredire delle ricerche. L'ambra neolitica del Petit Morin e quella dell'età del bronzo nel Gard e specializzati nella produzione di articoli del genere. Così in Europa è localizzata a Danzica, a Stolp ed a Königsberg ...
Leggi Tutto
Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede.
Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] che l'invenzione risalga all'ultimo periodo dell'età neolitica. È diffuso nella civiltà italiana preromana e nella civiltà decorazione (calice di S. Francesco d'Assisi); nel Nord d'Europa la forma del calice è più bassa e ricca di ornamentazioni a ...
Leggi Tutto
. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] arcaici dei dolmen. Essi appartengono in questa regione al puro neolitico, pure conservandosi anche nell'inizio dell'età del bronzo, assoluta il Wilke crede di fissare i più antichi dolmen dell'Europa al 5° millennio a. C., mentre gli ultimi anelli ...
Leggi Tutto
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...