Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] " (Genesi, 3, 19), è nata senz'altro nell'età neolitica, quando il mito di un passato roseo avrà fatto apparire all'uomo È da un esame dettagliato che possiamo ricavarne la spiegazione: l'Europa e il Nordamerica hanno continuato la loro ascesa e si è ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] comprendere la struttura genetica delle popolazioni europee. Dimostra infatti che: 1) la diffusione dell'agricoltura in Europa nel Neolitico non riguardò solo le tecniche agricole, ma fu il risultato dello spostamento degli agricoltori stessi, spinti ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] , ma soprattutto tra il XII e il XIII, l'intera Europa e l'Italia in particolare conobbero - correlata ai mutamenti socioculturali contrassegni usati negli scambi commerciali già in epoca neolitica. Secondo questa studiosa, la forma stessa della ...
Leggi Tutto
caccia
Adriano Favole
Da una necessità a un divertimento a una minaccia per la natura
La caccia è stata per gran parte della storia dell'umanità uno dei modi più importanti di procurarsi il cibo e le [...] grotte e su pareti rocciose di molte zone del mondo. In Europa due siti celebri in cui si trovano questi dipinti sono Lascaux un evento molto importante per l'umanità, definito rivoluzione neolitica. In breve tempo, l'agricoltura e l'allevamento ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Kommentare, Berlin 1995; G.M. Cohen, The Hellenistic Settlements in Europe, the Islands, and Asia Minor, Berkeley 1995; P.M. Fraser dal 700 a.C. circa; rinvenimenti di ossidiana dell'età neolitica provengono da un'area 4 km a sud. La tradizione ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di quella enorme espansione che caratterizza l'età del Ferro in Europa avevano varcato l'Ellesponto e ‒ note in Oriente come Madre, il cui culto risale forse a età anteriore a quella neolitica ed è dedicato ad Attis, a Cibele e a Men; importanti ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] popolamento dell'Africa non inferiore a quella dell'Europa. Tra le indagini condotte agli inizi del M. Fernández - A. Jimeno - M. Menéndez, Modelos de asentamiento del Mesolítico y Neolítico en el Nilo Azul, in Complutum, 4 (1993), pp. 253-64; E.A ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Portogallo [...] sono forse, dopo la Polonia, i due paesi più poveri d'Europa"; v. Smith, 1776; tr. it., p. 223) non fornì che rivoluzionaria come la rivoluzione industriale, salvo forse la rivoluzione neolitica" (v. Cipolla, 1971, p. 60). Questo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] portato a rilievi interessanti, sappiamo ancora poco.
In epoca neolitica (circa 6000 a.C.) la lavorazione della terra consentì aveva mai conosciuto. Dal 35‰ e talvolta il 40, scende nell'Europa occidentale al 22‰ nel 1850 e sotto il 15 all'inizio del ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] classe dominante che si formò a seguito del predominio franco sull’Europa occidentale successivo all’epoca carolingia (Raimondi, Revelli, Papa 2005, (come la teoria archeologica della ‘dispersione neolitica’ dell’inglese Colin Renfrew o quella ...
Leggi Tutto
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...