PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] di Linneo) che discende da una specie selvatica "che immigrò in Europa dall'Asia verso l'inizio del Pleistocene medio, poco meno di , V. Pesce Delfino, C. Giove e altri, La comunità neolitica di Cala Colombo presso Torre a Mare (Bari), Bari 1977 (" ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] colonie di origine semitica si sono stanziate in tutti i paesi d'Europa e anche, in tempi recenti, in America. Le comunità ebraiche in esso la presenza di una civiltà paleolitica e neolitica che sembra anteriore alla venuta dei Semiti. Questi ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] che risolvesse insieme anche il problema degli Ebrei d'Europa; di essa si fece ancora interprete il presidente in relazione al Tahuniano, quella dello strato IX è più neolitica, l'VIII strato è definitivamente eneolitico. Numerosi sono stati gli ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] in terreno asciutto, vi si ebbero primamente con un Neolitico recente. Le stazioni completamente entro l'acqua si ebbero con (1931); R. Munro, Palaeolitic Man and Terramara-Settlement in Europe, Edimburgo 1912; G. Patroni, La stazione all'aperto di ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] Mar Nero si distingue fra i mari che bagnano l'Europa anche per talune caratteristiche biologiche in parte comuni ad altri bacini notevole civiltà agricola s'era sviluppata fin dall'età neolitica; poi, nel sec. VIII all'incirca, erano sopraggiunte ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] che la sua prima comparsa è provata almeno alla fine del Neolitico, in punti diversi e distanziati, quali la Bretagna, il Belgio meglio in un territorio tra l'Asia e la vera Europa (M. Hoernes finiva per insistere sull'importanza della civiltà ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] si è trovata mai nessuna razza pigmea preistorica (l'ipotesi dei Pigmei neolitici manca di base reale, come si è detto sopra). Tutti gli uomini fossili veramente antichi, tanto in Europa quanto in Africa o nell'Asia-Oceania, hanno un tipo australoide ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] intorno agli occhi; tra i Bantu orientali si usano soltanto fra i Batonga e i Mashona.
In Europa, per l'epoca preistorica - paleolitica e neolitica - l'esistenza di questa pratica è da taluni posta in dubbio, non essendo ben chiara l'interpretazione ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] geologica passata (era quaternaria o Pleistocene), il Neolitico all'attuale (Olocene). Con ciò non è definita si ritorna ad ammettere il numero di quattro, stabilito dal Penck per l'Europa centrale, e indicate con i nomi di Günz la prima, agl'inizî ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] terrestri, stazioni lacustri, terramare. Le prime (età neolitica) ci mostrano il principio di un ordinamento lineare , in sedi isolate, che è comune e diffusissima in molte parti dell'Europa, non manca a forme più basse di agricoltura: non è, per es ...
Leggi Tutto
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...