AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] , in Babilonia e in Siria, a Lachish e a Tell Zakariyah. Nell'Europa occidentale, nella zona degli Alti Pirenei, ad Aurenson (deposito dell'Età della Renna), in una stazione neolitica del Petit Morin e in dolmen del Gard e dell'Aveyron dell'Età del ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] nei pressi di Anyang, si sovrappongono ai resti delle culture neolitiche di tipo Yang shao, Lungshan e Hsiao t'un. 1934; O. Janse, L'Empire des Steppes et les Relations entre l'Europe et l'Estrême-Orient dans l'antiquité, in Revue des Arts Asiatiques, ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] culture dell'Età del Bronzo e del Ferro dell'Europa nordorientale e del Caucaso, hanno indotto alcuni studiosi ( del megalitismo, che si distinguerebbe da quella dell'età neolitica per una serie accentuatamente ridotta di strutture, per lo ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] febbraio 1921, con una tesi di preistoria sulla fonte sacra neolitica della Panighina, presso Bertinoro, relatore Gherardo Ghirardini, venuto conferenze dedicate al suo lavoro, tenute nel Nord Europa.
Nel 1931 si candidò anche alla direzione del ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA (v.vol. III, p. 871)
L. Caterina
Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] penne del martin pescatore. G. sono state trovate anche in Europa (Svizzera, Italia, Slesia), in America (Stati Uniti, Canada, (huang), anelli (jue) e vari piccoli ornamenti. In altri siti neolitici, in un'epoca compresa tra il 4500 e il 2000 a.C., ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] umana, l'altra a forma di testa di animale).
Fin dal Neolitico compare in ambiente mediterraneo il p. a due file di denti, manca totalmente in età preistorica nelle regioni del N dell'Europa.
Il materiale più comunemente usato era il legno, con ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] di I. Smith e di J. Clark. Attualmente il Neolitico inglese viene suddiviso in Antico, Medio e Recente, e il 1960; S. Piggott, The British Neolithic Cultures in their continental Setting, L'Europe à la fin de l'âge de la pierre, Praga 1961; S. ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] interessi di ricerca. Avendo promosso gli scavi della Stazione neolitica del Pulo di Molfetta, pubblicò una nota, Il notevole valore scientifico per il ragguardevole numero di piante dell'Europa centrale, raccolte da botanici di grande fama, e dell ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] : la divinità era femminile, forse perché erano le donne a lavorare la terra.
Dall’Asia occidentale la rivoluzione neolitica si propagò in Europa circa 8.000 anni fa, mentre in altre regioni avvenne autonomamente: in America 9.000 anni fa, con ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] dimensioni dei cavicchi ossei e la presenza o meno di essi nelle femmine. Le pecore che giunsero in Europa nelle fasi iniziali del Neolitico erano probabilmente ancora senza lana e da esse potrebbero essere derivati i mufloni sardi e corsi. Nel ...
Leggi Tutto
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...