L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Milano 1998, pp. 263-65.
E. Baggio Bernardoni, La culturali tra l’età di Cesare e quella di Augusto nell’arco alpino orientale, in AquilNost, 70 (1999), pp. 105-44.
R. Auriemma, ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] ), il più grande delle Isole Britanniche e tra i più rilevanti esempi di fortificazioni celtiche in Europa. Il primo impianto difensivo, situato nella parte orientale della collina, delimitava un’area di soli 7 ha ed era costituito da un baluardo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] terminato alla morte del sultano nel 1566. Eretto in corrispondenza del mihrab (ar. miḥrāb), con l’entrata sul lato orientale, il mausoleo ha un impianto ottagonale suddiviso esternamente in due piani e coperto da doppia cupola di cui quella interna ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] 27, 10), comprendevano l’altura del Gomero e il rilievo orientale. Tra i tratti meglio conservati è quello nord, dove alcuni origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una città tra Oriente e Europa, I, Jesi 1992, pp. 15-35.
P.L. Dall’Aglio - ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ad Aquileia, riscontrato o più spesso ipotizzato in seguito su una vasta area geografica, estesa dalla Gallia alle regioni orientali; esso è caratterizzato dall’associazione di due edifici di culto ugualmente importanti e per lo più simili sul piano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] ninfeo, è discretamente conservata (sino a circa 3 m) la parete orientale, lunga più di 6 m. Presenta uno zoccolo con maschere di Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa (Cremona 1996), Cremona 1998, pp. 111-43.
Ead., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] furono costituiti su entrambe le sponde dell’Albis flumen: lungo quella orientale il confine con i Semnoni non è ben definibile per le Grabfunde, Bonn 1973.
La civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - Cividale del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , con fasi che dalla prima età imperiale giungono al Tardoantico (via Europa, via Milano), e di un secondo (villa Manici), anch’esso attuata tra II e I sec. a.C., lungo la riva orientale del paleoalveo del Reno, all’altezza di Maccaretolo, in comune ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] di Agenore, venuto in Grecia alla ricerca di sua sorella Europa.
Il mito sembra essere confermato dal rinvenimento nell’area del palazzo miceneo di circa 40 sigilli a cilindro orientali, alcuni dei quali risalgono alla fine del III millennio. È ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Lipari tra l'EA IIIA e l'EM. Rapporti con l'Europa continentale sono testimoniati dai rinvenimenti d'ambra in Grecia a partire il rame cipriota, l'avorio africano od orientale, lo stagno orientale ed in proporzione minore l'ambra baltica e ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...