L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] del III sec. a.C. la parte estrema della Liguria orientale è interessata dalla pressione celtica, che spinge i Liguri a e storia intorno a una grande strada romana alle radici d’Europa (Catalogo della mostra), Milano 1998.
L. Mercando - G. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] abitato della cultura di El Argar, nella Spagna sud-orientale, alcune tombe con camera in legno sotto tumulo della ”, basate cioè sulle fonti scritte del Vicino Oriente: per l’Europa questo avviene in misura limitata a poche aree per quel che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] grad na istocnom Iadranu [La città antica dell’Adriatico orientale], Zagreb 1976.
J.J. Wilkes, Population of Roman 1982), pp. 169-71.
F. Rovigatti (ed.), Il crinale d’Europa. L’area illirico-danubiana nei suoi rapporti con il mondo classico, Roma ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] quadrato, con bei mosaici raffiguranti Bellerofonte e la Chimera, Europa e il Toro; anche altrove, in Britannia, si dal Vallo di Adriano, a Traprain Law, presso la costa orientale: qui però i vasi, anche magnifici, erano tagliati a pezzi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] di luci si diffuse a partire dall'epoca carolingia nell'Europa continentale e che appare ben attestato ancora nel XIV locali, dall'altra favorì l'importazione delle spoglie di quelli orientali e l'inventio di corpi santi, cui furono ben presto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] gli scarabei e numerosissime le ambre, importate dall’Europa settentrionale. Alcuni prodotti sono sicuramente importati, come del V sec. a.C. ceramiche d’importazione greco-orientali, corinzie, attiche, etrusche, uova di struzzo istoriate, appliques ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Gallie da parte di Cesare, la presenza romana nell’Europa centro-settentrionale: la linea del Reno avrebbe dovuto costituire da portici e da una doppia fila di botteghe; sul lato orientale, e cioè su quello opposto rispetto al tempio, una grande ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] dei Vichinghi seguirono probabilmente le principali rotte commerciali. I reperti archeologici in Scandinavia, nel Baltico orientale e nell’Europa continentale provano che il flusso commerciale non era mai stato interrotto durante i secoli bui e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] più profonda la frattura tra il mondo ortodosso e l’Europa cattolica. Con l’invasione mongola, compiutasi tra il 1223 altri, lo schema a due sostegni, in cui i due pilastri orientali di sostegno alla cupola fanno corpo con gli spigoli delle absidi, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] loro graduale ma irreversibile scomparsa dalla carta geografica d’Europa. Dopo il 955, in seguito alle vittorie di Ottone (1386) gli Jagelloni costruiscono castelli anche sulla frontiera orientale, contro gli Osmani e i Tartari. La maggior parte ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...