La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] della proiezione globulare, e si vede che essi sono molto simili.
Non si conosce nessuna applicazione orientale della proiezione globulare. Essa riapparve in Europa, indipendentemente da al-Bīrūnī, dopo un lasso di tempo di dieci secoli. Nel 1660, un ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] il continente tolemaico, la parte occidentale dell'Asia, l'Europa e gran parte dell'Africa), che, secondo Charles de una parte dell'Africa orientale, dell'Asia meridionale e orientale, iI terzo una parte dell'Asia orientale, delle coste ad Est ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] studio dell’avversario e comunque lo schema che emerge dall’Asia orientale è al massimo di un G1+1 che prende atto del più abitanti-cittadini negli anni Ottanta di quanto abbia fatto l’intera Europa – Russia compresa – nel 19° secolo ed è oggi il ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] vapore acqueo proveniente dall'Atlantico si condensa nella parte orientale del bacino amazzonico determinando un'elevata piovosità; l . Analoga è stata la situazione della coltura dei cereali in Europa tra il XIX e il XX sec., quando i primi vistosi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] tribù, che ricoprono un'area assai vasta, dall'Europa all'Arabia meridionale, dalla Libia all'Iran. All' Tracia e la costa settentrionale del Mar Nero, il Caucaso, la costa orientale del Mar Caspio, tutta la Turkmenia (oltre la quale si proietta la ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] collegava Magdeburgo a Poznań e dunque l'impero tedesco e lo stato feudale polacco, con diramazioni verso l'Europa occidentale e orientale. Numerosi reperti provenienti da tesoretti e oggetti di importazione, risalenti ai secc. 10°-12°, permettono di ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Civ. di Bolzano, non appartengono all'apparato decorativo della parete orientale ma, insieme ai due plutei 'a fondo di cesto', .
N. Rasmo, Gli affreschi carolingi di Malles, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, I, ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] net/pno_detail.aspx?ID=4298&title=Rethinking-populism-in-contemporary-Europe
M. Walzer (1993) Spheres of Justice. A Defense of Pluralism Ancora diverso è il caso degli stati dell’Europa centro-orientale, la cui adesione all’Unione Europea è stata ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Michele quale patrono di B. - patronato diffuso nelle regioni dell'Europa settentrionale fin dai secc. 7° e 8° - costituisce uno di sopra della galleria aggettante del piano terra. L'ala orientale, a undici campate, venne costruita nel 1401 da Jacques ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] Firenze è il più antico esempio di questo tipo in Europa. Esso costituiva il termine dell'asse est-ovest che, erede di quella operante a Magdeburgo, a Halberstadt e nel coro orientale di Naumburg, che raggiunse un alto livello qualitativo tra il 1363 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...