Stato dell’Europaorientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] delle quali le più consistenti sono quella polacca e quella ucraina. Diversamente dalle altre repubbliche dell’Europaorientale formatesi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, la Bielorussia ha conservato rapporti di collaborazione con la Russia ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europaorientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] si registrano, nel mese di luglio, nella parte sud-orientale, con 22 °C. Le precipitazioni presentano grandi disparità la cui corte fu un centro di cultura umanistica nell’Europa centro-orientale. L’orizzonte letterario dei sec. 16° e 17° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europaorientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] quale passa il confine con la Moldavia. All’estremità orientale del territorio, le Alture del Donez prendono nome dal più delle volte, clandestina migrazione verso i paesi dell’Europa occidentale. La popolazione urbana sfiora il 70% della totale ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europaorientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] non è riuscito a ottenere la maggioranza assoluta, aggiudicandosi il 48,5% delle preferenze contro il 38,2% dell'avversaria, l'europeista M. Sandu, dal cui confronto al ballottaggio tenutosi il mese successivo è uscito vincitore con il 55% circa dei ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dalla progredita cultura di Michelsberg e da quella del vaso campaniforme)
Nell’età del Bronzo si diffonde dall’Europaorientale la cultura di Únětice (➔), che impronta la produzione metallurgica dei gruppi locali. La civiltà di Hallstatt (➔), che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] guida. L’I. rimane ancora punto di riferimento nella grande decorazione (artisti italiani sono attivi dall’Inghilterra all’Europaorientale) e meta del grand tour; le culture francese, inglese e tedesca prendono tuttavia il sopravvento. Il carattere ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europaorientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] poche grandi unità morfologiche. Dal punto di vista strutturale, si può parlare di due blocchi stabili, quello dell’Europaorientale (proseguimento dello scudo baltico) e quello della Siberia, separati e contornati da rilievi risalenti ai vari cicli ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . Il Patto atlantico rafforza la divisione tra le due Europe. Costituzione del Consiglio d’Europa. Il COMECON (Consiglio di mutua assistenza economica) riunisce i paesi socialisti dell’Europaorientale a eccezione della Iugoslavia.
1950-1959 1951: la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] , malgrado la chiusura di un importante impianto termonucleare. Il commercio di esportazione, già rivolto esclusivamente ai paesi dell’Europaorientale, si è aperto verso O e per oltre la metà del valore riguarda paesi dell’Unione Europea (Germania ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...