Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] di visibilità e di legalità alla Chiesa nei paesi dell’Europaorientale durante la Guerra fredda.
Ma la Chiesa è tornata ad di centri di elaborazione dati con sede negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. Google (che nel 2006 ha acquistato YouTube) ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] (v. fig. 3).
Il risultato appena illustrato è scontato se si considera che tra il 1980 e il 1993 dai paesi dell'Europaorientale e da quelli dell'ex Unione Sovietica sono emigrati più di 6 milioni di individui (saldo netto), di cui 3,6 milioni nei ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] che rappresenta il paese più avanzato (e quindi ‘sulla frontiera tecnologica’), sono state più elevate per i paesi dell’EuropaOrientale, dell’America Latina e per i grandi paesi emergenti quali Cina, India, Brasile, Indonesia e Federazione Russa. Ma ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] dell’Eu nel 2004, anche dai paesi dell’Europaorientale. Il fenomeno migratorio ha compensato negli ultimi anni il dal diffondersi delle proteste antioccidentali nei paesi del Nord Europa, in relazione a questioni quali la presenza delle truppe ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europaorientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] dignità di capitale religiosa ma anche, dato il sistema orientale, di stampo bizantino, fu di grandissimo rafforzamento per i architetti erano quasi tutti italiani, ben noti in Europa grazie agli splendidi edifici che venivano innalzati nelle nostre ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] , a Londra. Intanto la popolazione era enormemente aumentata, facendo di Budapest la città più popolosa dell'Europaorientale.
La prima metà del Novecento
L'industrializzazione ungherese si era andata concentrando in buona parte nei sobborghi ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] in via di democratizzazione. Nei primi anni Novanta hanno inoltre fatto ingresso nel Consiglio i paesi dell’Europaorientale, le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 2001 hanno aderito anche Armenia ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] in via di democratizzazione. Nei primi anni Novanta hanno inoltre fatto ingresso nel Consiglio i paesi dell’Europaorientale, le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 2001 hanno aderito anche Armenia ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] di visibilità e di legalità alla Chiesa nei paesi dell’Europaorientale durante la Guerra fredda.
Ma la Chiesa è tornata ad più significativo: la possibilità di sopravvivenza di continenti come l’Europa, e di grandi paesi come la Russia o il Giappone, ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] membri, l’Africa e l’Asia entrambe a nove membri, l’America Latina e i Caraibi insieme a sette membri e l’Europaorientale a cinque. In aggiunta, vi è un quarantunesimo rappresentante scelto a rotazione tra i paesi dell’Asia o dell’area dell’America ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...