Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] modo ambiguo in cui l'ideologia del produttivismo si presenta in Europa. Si tratta di un fordismo che, in fondo, non Mahler, allora moglie di Gropius, anch'essa interessata all'orientalismo e attiva partecipante alle sedute teosofiche di Vienna. C'è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] traduzione dal greco in arabo e latino eseguita in Europa mille anni più tardi. Il confronto tra alcuni in esame le tradizioni matematiche delle altre due: (1) l'Impero Orientale o bizantino, che aveva il suo centro nella città di Costantinopoli (o ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , Milano 1979).
Goody, J., The development of the family and marriage in Europe, Cambridge 1983 (tr. it.: Famiglia e matrimonio in Europa, Milano 1984).
Goody, J., The oriental, the ancient and the primitive. Systems of marriage and the family in the ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] regioni temperate e fredde, o una medicina orientale contrapposta a una medicina occidentale, ma piuttosto giunta alla fase finale.
La crescita della speranza di vita nell'Europa occidentale e settentrionale, negli Stati Uniti, in Giappone, in ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di Genova–, ma in particolare nell’Italia nord-orientale. La documentazione più ricca e sistematica riguarda i questa prima fase della diffusione dell’’eresia’: La Réforme et le livre: L’Europe de l’imprimé (1517-v.1570), éd. par J.-F. Gilmont, Paris ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] del sec. XIX, quando la moderna tecnologia industriale diede all'Europa e al Nordamerica, per la prima volta, un netto predominio su del Sahara, ma era presente anche nell'Asia sud-orientale, nel Pacifico e nelle Indie Occidentali. I palliativi più ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dell'Asia, sia per ragioni interne che per mancanza di sbocchi ‛naturali', quali quelli offerti dall'Europa occidentale a quella orientale.
6. Il clima intellettuale
La performance dei sistemi economici dipende non solo dai comportamenti autonomi dei ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] London 1974.
Wittfogel, K.A., Oriental despotism, New York 1957 (tr. it.: Il dispotismo orientale, Milano 1980).
Wu, H., Se il terrorismo a base etnica è ancora virulento nell'Europa occidentale, si fanno sempre più drammatici i conflitti etnici ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] cattolica negli Stati Uniti e in Canada, 1750-1920, Viterbo 2003; Id. La Santa Sede e l’emigrazione dall’Europa centro-orientale negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, Viterbo 2010.
39 M. Sanfilippo, «Socialismus radicem fixit in dioecesi»: i ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] . Questa struttura logica ha i suoi fondamenti nell'empirismo classico fiorito in Europa, fra il 17° e il 18° secolo, con J. Locke e . Inoltre in Cina, come in altri paesi dell'Asia orientale, sono in corso sforzi non indifferenti per fornire una base ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...