RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] mercantile cittadina. A partire dal sec. 11°, R. fu la più importante piazza di transito del traffico commerciale con l'Italia e con l'Europaorientale e lo pfennig di R. divenne una valuta di scambio di carattere internazionale, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] tradizioni toscane a seguito dell'affluire di artisti dall'Oriente dopo la caduta di Costantinopoli nel 1204 - predominante nell'intera Europaorientale nei primi tre quarti del sec. 13° e che si riflette nell'affresco della Crocifissione, più o meno ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] . 14°, che vide al contrario la profonda crisi della diffusione cistercense; vennero costituite centododici nuove fondazioni, anche nell'Europaorientale, fino alla Polonia e all'Ungheria, che talora furono erette senza tenere conto delle esigenze di ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] corso del sec. 10° una grande quantità di a. islamico, sotto forma di dirham, raggiunse per vie commerciali anche l'Europaorientale e settentrionale (Blake, 1937; Hinley, 1955).L'a. veniva usato anche nella lavorazione del vasellame di lusso, nelle ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] il suo uso divenne però stabile solo nella prima metà del secolo seguente. Tra il sec. 9° e il 13° si preferirono nell'Europaorientale staffe larghe per lo più tondeggianti e quasi circolari; più di rado si ebbero staffe a U rovesciata e ancora più ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] del padiglione italiano all’Esposizione internazionale di Parigi e nel 1939 portò attraverso varie città dell’Europaorientale (Budapest, Zagabria, Bucarest) l’Esposizione del libro italiano.
Con Giangiacomo Predaval edificò l’Università commerciale ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] e, conseguentemente, il suo ruolo di città di transito sia commerciale sia culturale tra i paesi dell'Europaorientale e quelli dell'Europa occidentale furono determinanti per lo sviluppo della città.A partire dal sec. 12° B. viene indicata con ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] come centro di traffici commerciali con l'Europaorientale, sia come residenza di Ottone I (936-973), sia infine come testa di ponte della colonizzazione tedesca verso E. La grande considerazione di cui godeva il tribunale degli scabini, precocemente ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] , in particolare delle età della Pietra e del Bronzo, e del primo millennio d.C., trovati nell'area dell'Europaorientale. Degni di attenzione sono anche i documenti scritti su corteccia di betulla di Novgorod, evangeliari, icone, armi da parata ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] A. Muñoz, Tre codici miniati della Biblioteca del Serraglio a Costantinopoli, Studi bizantini. Pubblicazioni dell'Istituto per l'Europaorientale 1, 1925, pp. 199-205; A. Müfit, Erwerbungsbericht des Antikenmuseums zu Istanbul seit 1914, JdI 46, 1931 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...