Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] uno dei principali nodi commerciali fra l'Europa settentrionale e le grandi città marittime dell'Italia durante tutta la seconda dell'impresa anche il tracciato ortogonale del quartiere orientale della città, ma soprattutto la costruzione della cinta ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] e Montenegro
La crisi della federazione iugoslava va collocata nel contesto più generale del crollo dei regimi comunisti nell’Europa centro-orientale e della stessa Unione Sovietica (1989-91). È su questo sfondo che le mire egemoniche della Serbia di ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] Africa settentrionale (Tunisi, Alessandria), ma anche sulla costa orientale del bacino (Giaffa, Tiro, Acri, Laodicea, con Genova.
Una Babele repubblicana
Non c’era fiera in Europa ove non fossero presenti in forma attiva Pisani. Questo avveniva ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] né la lunghezza complessiva (405 km) sono lontanamente comparabili ai grandi fiumi del resto d’Europa.
Il Tevere nasce a quasi 1.300 m di quota dal versante orientale del Monte Fumaiolo, non lontano dal paese di Balze, nella provincia di Forlì-Cesena ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Stato federale dell’Europa centrale. Dal 1° genn. 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Lo Stato cecoslovacco nacque, alla [...] popolare. Il timore da parte sovietica che tali sviluppi potessero rappresentare una minaccia per la stabilità dell’intero blocco orientale portò all’invasione del Paese (21 ag. 1968) da parte delle truppe del Patto di Varsavia (escluse quelle romene ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] al centro delle principali rotte di navigazione del Mediterraneo orientale.
La civiltà minoica è testimoniata dalla realizzazione di città il primo re di Creta fu Minosse, figlio di Zeus ed Europa; lo stesso Zeus sarebbe nato a Creta, sul monte Ida. ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] (1.326 km) ha le sue sorgenti nelle Alpi della Svizzera centro-orientale, da dove scende, con un’ampia curva, a formare il Lago di comincia a percorrere la regione urbanizzata più imponente d’Europa, nota con l’espressione di conurbazione renana. ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] dell'Europa nordorientale, specie quando fu capitale di uno Stato che possedeva entrambe le rive dello stretto. Di quel ruolo dei mercanti"), capitale della Danimarca, sorge sulla riva orientale dell'isola di Sjælland, a pochissima distanza dalla ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] Carlomagno diede vita, sul finire dell'8° secolo, alla Marca orientale (Ostmark), una struttura politico-statale finalizzata alla difesa del regno bastioni contro l'espansionismo dei Turchi ottomani in Europa, che nel 1683 giunsero sino alle porte di ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] la catena delle Alpi e occupa una superficie di oltre 200.000 km2, ripartita tra diversi paesi dell'Europa centrale e orientale; circa la metà dell'estensione dei Carpazi appartiene alla sola Romania. Il sistema montuoso si allunga dalla confluenza ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...