donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] uno stridente contrasto tra l'apertura di orizzonti dell'uomo rinascimentale, che scopre il mondo e cerca di padroneggiarlo con nuove Ottanta, l'archeologa Marija Gimbutas ha formulato l'ipotesi che in Europa, tra il 7000 e il 3500 a.C., sia esistita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] descrivere una trasformazione profonda del gusto e dell’ordine rinascimentale. Così il suo duplice etimo, liberato dal nei primi decenni del secolo. È un altro tratto barocco dell’Europa, sullo sfondo della guerra dei Trent’anni e della Fronde.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] in Germania come prodotto di punta della nuova stagione rinascimentale, inquadrato nel fervente clima culturale che precede la XVI secolo la poesia umanistica in latino incontra in Europa anche la Riforma protestante, ad esempio negli Encomia Lutheri ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] contemporaneo, in Tendenze attuali nella lingua e nella linguistica italiana in Europa, a cura di A. D’Angelis & L. Toppino Trifone, Pietro (2000), L’italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, Pisa - Roma, Istituti Editoriali e ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] in Sardegna o i villaggi su palafitte dell’Europa settentrionale.
Le più antiche città conosciute vennero realizzate città ideale e città militare
Molte idee sull’urbanistica rinascimentale emersero dai trattati scritti a metà del Quattrocento. Leon ...
Leggi Tutto
Geografia
Claudio Cerreti
La conoscenza del ‘sistema Terra’
La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché [...] , per esempio, di geografia italiana o di geografia rinascimentale (cioè la disciplina geografica praticata in Italia o durante rappresentazione di una certa regione (la geografia dell’Europa), per indicare il comportamento spaziale di certi fenomeni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] collocate le immagini di santi protettori. L’onomastica rinascimentale si adegua alle abitudini familiari, ripetendo i sete italiane, a tinta unita o operate, si esportano in tutta Europa. Anche i velluti vengono fabbricati in seta. I drappi d’oro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] , lo studio delle trasformazioni materiali sviluppatesi in Europa a partire dal XIII secolo.
Le origini dell (nome latinizzato di Jabir ibn Hayyan) e, nel periodo rinascimentale, in autori come Leonardo da Vinci (1452-1519), Vannoccio Biringuccio ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] sua bottega debbono esser attribuite tutte le opere di stile rinascimentale italiano fra il 1516 e il 1530 circa in Polonia dit il Mosca, et son activitéen Pologne, in Venezia e l'Europa. Atti del XVIII Congresso intern. di storia dell'arte, Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] che nella seconda metà del secolo si diffondono in tutta Europa, la dissezione attira un numero crescente di persone, non del Settentrione.
Il secondo concetto-chiave che la medicina rinascimentale eredita dall’età classica (e che ha uno stretto ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...