ragione
Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] poste e non risolte dall’intelletto. E nella filosofia rinascimentale, con la riscoperta della centralità dell’uomo e delle cominciata da Galileo. Con il diffondersi del newtonismo in tutta Europa nel 18° sec., e con il prevalere dell’impostazione ...
Leggi Tutto
Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] delle classi colte. La cultura popolare medievale e rinascimentale ipotizzava invece un'omologia fra corpo, natura e condotte a partire dagli anni Settanta negli insediamenti dell'Europa rurale hanno sostenuto la necessità di non reificare le ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] epikában (Il tema di Giuditta e Oloferne nell’epica rinascimentale croata e magiara), in Studia litteraria, XXX (1992), slave et humanisme européen: l’exemple de Marc Marule, in L’Europe et les Europes au XVIe siècle. Actes du Colloque… 1994, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] livelli maturi di espressione e di diffusione nell’Europa occidentale e soprattutto nella penisola italiana, che è studio ed estendono la lettura dei classici, nello spirito rinascimentale del conseguimento dell’umana virtus. La pedagogia si rinnova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] , dello stoicismo che fin dal secondo Cinquecento ha ampia eco in tutta Europa.
Accanto a Erasmo, che rappresenta uno degli interpreti più geniali della cultura rinascimentale, ogni umanista è lettore ed esegeta che si accosta ai classici, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] Minore in Sicilia per poi diffondersi nella penisola e poi in Europa con le truppe spagnole. Coloro che sono affetti da influenza da arma da fuoco. Figura di spicco della chirurgia rinascimentale è il francese Ambroise Paré, primo chirurgo del re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] Secondo tale dottrina, che diviene parte integrante della farmacologia rinascimentale, la figura di una pianta rimanda al suo uso dell’uomo e se si vogliono conoscere le prospettive dell’Europa cristiana, sconvolta da guerre e scismi, occorre far ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] principali contributi di matrice giuridica alla querelle des sexes rinascimentale sia per l'argomento sia per il repertorio dei 1951, p. 85; A. Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, I, Milano 1982, p. 244 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] Palazzo Vecchio e il Kremlino, con una facciata rinascimentale sormontata da una cupola a forma di cipolla, con della W celeste, eclissandone gli astri legittimi, che nell’Europa intera gli scienziati cercarono febbrilmente di vedere se si muoveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] il 1919 e il 1960. Da Parigi si diffonde in tutta Europa fino alle Americhe e al Giappone. Il gusto surrealista per il poetico alla Pinacoteca di Brera. Scompone la struttura della pala rinascimentale ed esegue il ritratto di Gala con una tecnica ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...