La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] la sua passione per il teatro dell'arte con la musica rinascimentale. Di altra impostazione le c. di P. Bertoli, di e impossibile (1986), I maschi (1987) e alla consacrazione in Europa. E. Ruggeri, milanese, inizia a cantare in un gruppo di rottura ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] , sono tutti l'apporto del razionalismo post-rinascimentale e moderno.
Il possesso concettuale dello spazio Boulanger).
Nel campo delle livellazioni, le reti di livellazione dell'Europa centro-occidentale sono state unificate in un solo sistema che ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] costo equivalente a quello del ferro, mentre in epoca rinascimentale occorrevano alcune centinaia di ore di lavoro per comprarne modo vistoso e si sono ridotti particolarmente nei paesi dell'Europa centro-orientale e in Russia a causa della crisi del ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...]
Non solo l'architettura romanica e gotica, ma anche la rinascimentale e la barocca hanno dato luogo a sottospecie rustiche nell'Italia un vasto recinto (malghe).
Anche per gli altri paesi d'Europa vale quanto si è detto per l'Italia circa i caratteri ...
Leggi Tutto
TREVOR ROPER, Hugh Redwald
Antonello Biagini
Storico inglese, nato a Glanton (Northumberland) il 15 gennaio 1914. Ricercatore presso il Merton College di Oxford (1937-39) e il Christ Church College [...] il contrasto fra la nuova società civile e il vecchio stato rinascimentale. Al di fuori e al di sopra di ogni ortodossia vincolante Hitler's table talk (1953), Hitler's war directives (1964), Il fenomeno del Fascismo, in Il Fascismo in Europa (1968). ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] e ne riscoprono testi sconosciuti vagando per le biblioteche d’Europa (la metà dei classici antichi di cui disponiamo è che può essere considerato il ‘manifesto’ dello spirito umanistico-rinascimentale – Pico immagina che Dio si rivolga ad Adamo nei ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] si trovarono ai limiti del mondo conosciuto. E tuttavia l'Europa continentale non è mai stata troppo lontana e le Isole Britanniche come ritratto del re; a ciò si giunse solo in epoca rinascimentale, all'inizio del sec. 16°, con i nuovi busti ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] istituzionali quali le Nazioni Unite o il Consiglio d'Europa.
Secondo l'art. 1 della Convenzione contro la fece ricorso soltanto in 12 casi.
In età tardomedievale e rinascimentale abbondano i trattati sulla tortura, come l'anonimo (forse bolognese ...
Leggi Tutto
Vanini, Giulio Cesare Lucio
Filosofo e medico (Taurisano, Lecce, 1585 - Tolosa, 1619). Entrato nei carmelitani, avviò i suoi studi giuridici a Napoli per poi completare la sua formazione filosofica e [...] soggiorno a Venezia, intraprese una lunga peregrinazione attraverso l’Europa, passando per la Francia, la Germania e l’ come creazioni delle classi dominanti. Con V. il naturalismo rinascimentale giunge di fatto alle sue estreme conseguenze, negando l ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . d. C.
Bibl.: I due sepolcri sono principalmente noti da disegni rinascimentali tra cui si citano: B. Peruzzi e altri, disegni agli Uffizî, Roma micenee di Rodi e materiali da varie località dell'Europa e dell'Asia.
Ma naturalmente la collezione più ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...