Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] superiore per fertilità e superficie alle altre pianure d'Europa a lui note (67). Di essa egli delinea . Giovanna Tosi, Un problema di interpretazione della documentazione grafica rinascimentale: l'arco romano di Giove Ammone a Verona, "Archeologia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Estremo Oriente e l'Australia intorno a 60.000 anni fa, e infine l'Europa e le Americhe a partire da 40.000 anni fa. Nello spazio di poche il frutto di analisi e ricerche sviluppatesi dall'età rinascimentale e barocca in avanti. Ma è soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] la perfezione che viene attribuita agli altri centri rinascimentali italiani, come Firenze, Siena o Milano (216 Richard Mackenney, Tradesmen and Traders. The World of the Guilds in Venice and Europe, c. 1250-c. 1650, London-Sidney 1987, p. 10).
59 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] '34 con due delle sue figurazioni più richieste da tutta Europa e oltre, ossia nel marzo il tolstoiano Cadavere vivente, e un senso innato della teatralità", cf. Giorgio Padoan, La commedia rinascimentale veneta, Vicenza 1982, p. 24.
243. V. il ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] delle genti d'armi - un curioso reperto rinascimentale - che guidarono le truppe marciane nel Veronese Cuaz, Le nuove di Francia, pp. 69-70.
38. "Prospetto degli Affari Attuali dell'Europa", 2, 1789, nr. 5, pp. 7-8.
39. Cf. Giovanni Scarabello, L'" ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la città, p. 301.
5. Cf. Giorgio Padoan, La commedia rinascimentale veneta (1433-1565), Vicenza 1982.
6. La lettera è citata da ; Siro Ferrone, Attori mercanti corsari. La commedia dell'arte in Europa tra Cinque e Seicento, Torino 1993.
31. Cf. N. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] affermarsi sia a Parigi, nella corte reale più prestigiosa d’Europa, sia a Venezia, la città del teatro.
A e la città, p. 301.
5. Cf. Giorgio Padoan, La commedia rinascimentale veneta (1433-1565), Vicenza 1982.
6. La lettera è citata da Pompeo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 4-5. In generale, cf. Franco Gaeta, Dal comune alla corte rinascimentale, in Letteratura italiana, a cura di Alberto Asor Rosa, I, Il , 1988, pp. 67-74. Cf. Brian Pullan, Gli Ebrei d'Europa e l'Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670, Roma 1985, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] O. Rossi Pinelli, La pacifica invasione dei calchi delle statue antiche nell'Europa del Settecento, in Studi in onore di G. C. Argan, 1966, p. 665 ss.; B. Candida, I calchi rinascimentali della collezione Mantova Benavides, 1695, in BMusPadova, LXI, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ancor tardo-medioevale, o alla caccia in età rinascimentale e poi barocca alla scrittura per l'impiego statale una voce che non corrisponda che molte delle migliori ch'abbia l'Europa. Si vorrebbe ch'ogni scena del Drama caminasse con la mutazione ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...