La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] complesso corrisponde, per l'Europa occidentale, al periodo di un dubbān, il suo è [β], e a sud del dubbān c'è una stella della stessa grandezza [ a Zuqur, né da Muruti a Brawa [Somalia orientale]".
Vi sono grandi differenze tra i percorsi citati; ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] africani, 11 a stati asiatici, 6 all’Europaorientale, 13 all’Europa occidentale e 10 a stati latinoamericani).
L’ Italia, il Messico, il Pakistan, l’Argentina e la Corea del Sud. Proprio l’Italia ha ospitato, nel maggio 2011, la riunione plenaria ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] , Nepal, Indonesia, Arabia Saudita, Laos, Tunisia, Corea del Sud, Algeria e Marocco. I risultati dell’Oman sono dovuti ai negli anni Novanta a partire dall’America Latina, l’Europaorientale e l’ex Unione Sovietica, è proseguita in modo ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] lungo un corridoio che va da sud a nord nel mezzo dell'Europa, le quali spinte da una così sintetizzato la differenza weberiana fra città orientali e occidentali: nelle città orientali "i residenti urbani costituivano un insediamento congiunto ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Timor Est e il Montenegro, fino agli attuali 192 membri. Il Sud Sudan potrebbe diventare il 193° membro. La Cina, a seguito africani, 11 a stati asiatici, sei all’Europaorientale, 13 all’Europa occidentale e 10 a stati latinoamericani).
L’Ecosoc ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] a definire un incerto Sud-Est pieno di I, Cartography in Prehistoric, Ancient, and Medieval Europe and the Mediterranean, a cura di G.B. Cosma ad Aduli, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] globale alla migrazione veniva esteso agli stati a est e a sud-est dell’Unione (2007). Data l’importanza della dimensione esterna ha inaugurato un dialogo incentrato sulle migrazioni dall’Europaorientale. Lo stesso anno è stato inaugurato un ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] della popolazione non sempre soddisfacenti. Tra i paesi asiatici e dell’Europaorientale per i quali sono disponibili i dati, Repubblica Ceca e Corea del Sud sono gli unici ad avere sistemi previdenziali marcatamente beveridgeani, mentre tutti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] globale alla migrazione veniva esteso agli stati a est e a sud-est dell’Unione (2007). Data l’importanza della dimensione esterna per Inoltre, il successivo allargamento ai paesi dell’Europaorientale ha comportato un aumento delle disparità di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] 1979; Stad Gent Znid-West [Città di G. Sud Ovest], Gent 1979; M.C. Laleman, Monastieke Archéologie des villes dans le Nord-Ouest de l'Europe (VIIe-XIIIe siècle), Douai 1994, pp. 41- superiore al vero; sul muro orientale appare l'Ultima Cena, con ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...