Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] Pacifico, la Germania verso l'Africa, il Pacifico e infine l'Europaorientale, e molti altri esempi si potrebbero trovare nella storia del XIX di enclaves costiere relativamente piccole. Più a sud, dove si sarebbe costituita l'Africa Equatoriale ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] 'origine - verso la Sicilia orientale, la Calabria settentrionale e altre aree del Sud a suo tempo immuni - anni trenta, periodo nel quale Lucky Luciano importa già morfina dall'Europa servendosi di personaggi che fanno la spola tra le due sponde ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] 830 km) dalle coste del Kenya, a sud-est di Mombasa. Solo con una sofisticata la tonnellata che si sarebbero spesi in Europa per il riciclaggio e lo smantellamento.
L tributi a Creta.
Nel Mediterraneo orientale, gli abitanti delle coste meridionali ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Cina, che intrattiene addirittura relazioni migliori con il Sud che con il Nord e la Russia che la possibilità che nell'Asia orientale si crei una nuova costellazione della sua epoca, fino al Cinquecento l'Europa non conobbe la Corea neppure di nome. ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] Regno contemporaneamente da nord e da sud. Per tempo, C. si rese un esempio largamente imitato nell'Europa occidentale. Inoltre C. 1276) [...], a cura di A.L. Tăutu, in Codificazione canonica orientale, ser. III, V, 1, Città del Vaticano 1953, pp. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] area vasta (grosso modo quanto l'Europa) e assai diversificata dal punto , con le città-Stato sumeriche nel Sud mesopotamico, la cultura protoelamica nella Susiana e di toponimi dal più occidentale al più orientale.
Infine, c'è un completamento per ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] e fu suo valido sostegno nella politica verso l’Europa centrale e orientale. D’altra parte in Asia Maometto II liquidò le Mamelucchi. Con questo successo i turchi si sentirono sicuri a sud; anche l’Arabia era entrata nel raggio della loro influenza e ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] Vienna (1815) aveva conferito all'Europa un nuovo assetto e un maggiore dell'Asse, i tedeschi occuparono la parte orientale del Kosovo, che comprendeva l'area di Trepca le maggiori vie di comunicazione nel sud della Serbia e neutralizzarono tutti i ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] nel moto di rigenerazione dell'Europa) e la concreta capacità farraginoso e contorto, la scelta del Sud fu subito avversata dal Mazzini che insurrezionale della Legione fece proseliti nella Sicilia orientale, nel Napoletano, in parte della Toscana, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] che l'oro dovesse trovarsi più a sud, nel paese detto Veragua, Cristoforo preferì , la parte occidentale dell'Asia, l'Europa e gran parte dell'Africa), che, Africa orientale, dell'Asia meridionale e orientale, iI terzo una parte dell'Asia orientale, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...