Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] nubiano del Kush, nome biblico dei territori a sud dell'Egitto, che sorse nell'11° secolo impero di Gao (16° secolo). Nella regione orientale intorno al lago Ciad, invece, si erano schiavi, diretto dapprima verso l'Europa e dagli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] il lento processo di formazione dell'Europa dei popoli e delle nazioni
Chi e dei Teutoni che si erano spinte verso sud minacciando l'Italia settentrionale (104-101 a Impero Romano ‒ al contrario di quella orientale ‒ finì per crollare sotto l' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] ; nel 448 annette al suo potentato un’ampia fetta dei Balcani, a sud del Danubio; dirige poi le sue mire verso la Gallia, da cui viene calderoni di bronzo rinvenuti in diverse località dell’Europaorientale del periodo unno con gli esemplari asiatici ...
Leggi Tutto
guerra fredda
Bruno Bongiovanni
Il mondo diviso in due
Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] tra l'Unione Sovietica, che aveva occupato l'Europaorientale, e gli Stati Uniti, che si erano affermati conflitto tra la Corea del Nord (comunista) e quella del Sud (filoamericana). L'esercito statunitense respinse le truppe nordcoreane, ma così ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...