CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] e nella c. orientale del duomo di Bamberga (1215 ca.). Un dato costruttivo comune alle c. dell'Europa centrale entro la metà pp. 7-38; E. Battisti, Monumenti romanici del Viterbese. Le cripte a sud dei Cimini, Palladio, n.s., 3, 1953, pp. 67-80; G. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] . 437).L'unico esempio di c. orientale conservato è quello della Panaghia Katapoliani di è quello del transetto sud di St. Pankratius di Roberti, La più antica basilica di Grado, in Arte in Europa. Studi in onore di E. Arslan, Milano 1966, I, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] con scene mitologiche (ratto di Europa, Eracle e Auge, Afrodite più sensibile l'apertura verso il Mediterraneo orientale e l'Africa (S. Leucio di débuts de la mosaïque de pavement romane dans le sud de la France et en Catalogne, Les Cahiers de ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] presbiterio; dalle pareti nord e sud il fregio proseguiva lungo quella orientale, dove da ambo i lati raggiungeva di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 358-475; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] 1979; Stad Gent Znid-West [Città di G. Sud Ovest], Gent 1979; M.C. Laleman, Monastieke Archéologie des villes dans le Nord-Ouest de l'Europe (VIIe-XIIIe siècle), Douai 1994, pp. 41- superiore al vero; sul muro orientale appare l'Ultima Cena, con ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] forma una valle trasversale in direzione O.La collina orientale, il monte Moria, costituì il sito del Tempio sviluppava lungo i lati ovest e sud di una piazza, con l'ospedale dal vento', ad altri desunti dall'Europa occidentale, per es. le bugne ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] accesso si apriva sul lato orientale.Al di sotto dell'ala occidentale Carolinum, la più antica sede universitaria dell'Europa centrale, fondata nel 1348 ma giunta solo di un fabbricato a due piani nell'angolo sud-est e di una casa borghese posta fra ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] area vasta (grosso modo quanto l'Europa) e assai diversificata dal punto , con le città-Stato sumeriche nel Sud mesopotamico, la cultura protoelamica nella Susiana e di toponimi dal più occidentale al più orientale.
Infine, c'è un completamento per ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] e i centri ecclesiastici dell'Europa settentrionale divennero di conseguenza frequenti e transetto al di sopra di essa) e la terminazione orientale di S. Prassede a Roma, costruita da papa Pasquale un asse nord-ovest sud-est.Su questa struttura di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Saintonge, situata nel Sud-Ovest del paese. Tra 67-88; Red-Painted and Glazed Pottery in Western Europe from the Eighth to the Twelfth Century, a cura Islamic Pottery and China, Transaction of the Oriental Ceramic Society, 1977; J. Carswell,Ṣīn ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...