Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] tombe collettive, quali i dolmen e le altre strutture megalitiche dell'Europa occidentale e nord-occidentale, ma soprattutto, limitatamente peraltro all'Europasudorientale, forme di insediamento stabile, plurisecolare, come i tell e le magule ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] K. Kozłowski col nome di Tardigravettiano. L'Epigravettiano dei Balcani si diffuse nei territori dell'Europasudorientale, comprendenti Slovenia, Croazia, Bosnia, Repubblica Federale di Iugoslavia, Albania, Grecia, Bulgaria, Ungheria, Slovacchia e la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Impero asburgico, con cui era in guerra nell'Europasudorientale, ma anche verso la Repubblica. Il D. e dello Stato, V (1963), pp. 31, 39, 63; Id., Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1979, pp. 22, 52, 58, 63 n., 64 n., 72n., 142, 157, 244 s ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] tassati per unità familiari; le comunità domestiche ampliate quindi consentivano di risparmiare sulle tasse. Anche nell'Europasudorientale, in particolare nelle regioni in cui predominava l'allevamento del bestiame, troviamo gruppi familiari più ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] , come Venezia e in misura ancora maggiore Amsterdam, rimasero aperte agli Ebrei.
Mentre gli Ottomani nell'Europasudorientale tolleravano la presenza di ebrei e cristiani, considerandoli seguaci di religioni legittime sebbene di status inferiore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] furti ma raramente a violenze contro le persone. Egli sosteneva che il grande afflusso di sangue proveniente dall'Europasudorientale avrebbe potuto rapidamente rendere la popolazione americana più scura nella pigmentazione, più bassa di statura, più ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] uno spostamento dei gruppi neandertaliani, come conseguenza del raffreddamento climatico dello stadio 5d. Infatti nell'Europasudorientale, e soprattutto nei Balcani, comparvero industrie mustero- levalloisiane e/o il Musteriano tipico di tecnica ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] nelle grandi città divenute simbolo della nuova età e si sentiva messa in pericolo dalle ondate di immigrati provenienti dall'Europasudorientale e, nell'estremo ovest, dalla Cina e dal Giappone.In tale situazione entrò in crisi la cultura politica e ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] già in epoca antica, nel sec. 4° si diffuse dall'Italia in Gallia, poi in Germania, nei secc. 8° e 9° in Europasudorientale e in Spagna e, dal sec. 11°, nelle Isole Britanniche, in Scandinavia e in Russia; una forma derivata, la ruota veloce con ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] Magno, al più vasto impero del mondo antico, che si estendeva in Europa, Asia e Africa settentrionale, tra i fiumi Vardar e Indo. Dopo preparando l'estrema fioritura artistica medievale dell'Europasudorientale nel corso del Trecento. Questo ruolo ...
Leggi Tutto