DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] con quarantadue navi siciliane e con il sostegno dell'imperatore bizantino Andronico II, attaccarono alcune colonie genovesi nell'Europasudorientale, arrecando gravi danni ai traffici di Genova con l'Oriente.
Non si conosce la data di morte del ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] ) si svolse la prima guerra balcanica e l'esercito bulgaro, in manovra attraverso i possedimenti della Sublime Porta nell'Europasudorientale, arrivò a minacciare la capitale turca.
Nel marzo 1913 A. Paternò-Castello, marchese di San Giuliano, ancora ...
Leggi Tutto
BISANTI, Antonio
Domenico Caccamo
Di nobile ed antica famiglia, nacque a Cattaro intorno al 1670. Compì gli studi giuridici a Padova e soggiornò a lungo a Venezia, dove strinse amicizia con Apostolo [...] inedita. Tuttavia, egli cercò di uscire dall'angusto orizzonte municipale, rivolgendo lo sguardo a tutta l'Europasudorientale; dalla sua corrispondenza risulta come tentasse di stabilire una concordanza fra il De administrando Imperio di Costantino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , localizzato quasi esclusivamente in una fascia sudorientale a ridosso delle principali aree agricole, essere entrata nell’ONU (1946), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla NATO.
Negli ultimi anni di regno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] precipitazioni, e non anche per le temperature: nel Canada sudorientale si raggiungono i 1500 mm annui di precipitazioni, che tendono del Terzo Mondo, diminuzione della presenza militare in Europa). Sul piano interno, Trudeau attuò una politica di ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] sulle connessioni esistenti tra le società oceaniane. In Europa l’ESFO (European Society for Oceanists) raggruppa gran hanno un aspetto edilizio schiettamente moderno e occidentale. Nell’angolo sudorientale dell’Australia, già di per sé l’unica area ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] modo non meno grave di quanto sia avvenuto in Europa nel corso della sua storia plurimillenaria.
L’allentamento Uniti e poi ai paesi emergenti dell’Asia orientale e sudorientale hanno prodotto radicali cambiamenti nei flussi commerciali: alla fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] in nodo aeroportuale regionale, prima con lo scalo di Don Muang e ora con quello di Suvarnabhumi, posto a crocevia tra Europa, da una parte, e Giappone (e America) e Australia, dall’altra. Le comunicazioni terrestri contano 70.000 km di strade, di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] incideva in misura crescente il rimpatrio di Tedeschi e di persone d'origine tedesca dall'URSS e da paesi dell'Europa orientale e sudorientale (Aussiedler: 86.000 nel 1987; 202.000 nel 1988) e l'arrivo di Tedeschi dalla DDR (Umsiedler e profughi ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] tutela dei mercati interni che Stati Uniti, Giappone e paesi dell'Europa occidentale avevano messo in atto nei confronti di quei paesi che, il tessile, da parte dei paesi dell'Asia sudorientale di ancor più recente industrializzazione, quali per es ...
Leggi Tutto