SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] esigenza di economia, perché permette di utilizzare per più casi l'unità di s. (400÷500 ml) ricavata da un solo donatore i componenti del sangue, Roma 1974; Council of Europe, Committee of experts on blood transfusion and immunohaematology, ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] segno (o cifra) 0, e denota (v. numerazione) assenza di unità (di un cert'ordine).
Lo zero è da riguardarsi come numero nel che furono ben presto tradotti in arabo. In Italia e in Europa il metodo di calcolo indiano si diffuse col Liber Abbaci di ...
Leggi Tutto
LITUANIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] dell’Europa settentrionale. Il territorio della L. è diviso in 10 contee, 60 comuni e circa 500 seniūnija. In ciascuna contea sec. la popolazione è calata di quasi mezzo milione di unità, a causa di una bassa natalità e di una consistente emigrazione ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] . alla fine del 2004) di cui quella proveniente dall'Europa dell'Est rappresenta nella regione una quota ben più alta una riduzione dell'1,6% le esportazioni verso gli Stati Uniti. Questo positivo andamento dell'export regionale ha subito una battuta ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] ordini di idee:1. tutti i generati in Cristo devono conservare l'unità dello spirito nel vincolo della pace: se mancano a questo dovere, a coincidere non solo con la volontà delle potenze d'Europa, ma con l'interesse del cattolicesimo.
Si spense il ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] una delle più grandi "agenzie" di progettazione d'Europa. Un altro intervento esemplare degli anni Cinquanta è il 1951-61 la popolazione di L. è aumentata di un milione di unità (circa due quinti dell'incremento di tutta la popolazione britannica) e ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388)
Carmelo ARRIGO
La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, [...] . Prosperò invece la viticoltura nelle Americhe, specialmente in Argentina, Chile (che ha anche potuto esportare in Europa) e negli Stati Uniti, dove la California sopperisce al consumo più che raddoppiato dal 1934.
La tendenza al miglioramento ha ...
Leggi Tutto
Nacque, come sembra, in un villaggio dell'isola di Candia, allora soggetta ai Veneziani, intorno al 1340; ma poco si sa della sua fanciullezza. Entrato nei francescani, studiò a Padova, a Oxford, a Parigi; [...] cardinale Ehrle. Dopo una missione nel NE. dell'Europa, nella quale contribuì alla conversione dei Lituani, fu obbedienza romana, fu tra i cardinali che tentarono di ricomporre l'unità per mezzo di un concilio. Ebbe parte principalissima in quello di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] aveva abbandonato il partito. A Ventotene si convertì al federalismo e scrisse, insieme a E. Rossi, Per una Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto (1941), noto anche come Manifesto di Ventotene, da cui emergeva come la migliore organizzazione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e la mancanza di fondi hanno indotto molti intellettuali arabi a lasciare i loro paesi per stabilirsi in Europa o negli Stati Uniti, anche se non mancano personalità che, a dispetto della censura, hanno preferito restare in patria rifiutando di ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....