Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di asilo fra il 1991 e il 1995 in 15 paesi dell'Europa occidentale solo 214 hanno ottenuto tale status.
Tra il 1985 e il provenienti prevalentemente dall'Europa dell'Est e che intendevano raggiungere definitivamente gli Stati Uniti o il Canada. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] in taluni paesi precise disposizioni legislative (come negli Stati Uniti e in Spagna, già sopra ricordate), che vietano l anatomica. È stata però l'Italia la prima nazione in Europa a legiferare sulla disciplina dei prelievi da cadavere, con l. ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di strappare la Sicilia agli Aragonesi: l'uno per ricostituire l'unità del regno, l'altro per restaurare la signoria feudale della chiesa del suo pontificato egli aveva trovato gran parte dell'Europa agitata dalla guerra tra l'Inghilterra e la Francia ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] stata la risposta al rifiuto degli ebrei espresso dall'Europa fin dagli anni Ottanta dell'Ottocento. Il nazionalismo da U. ibn Lādin, individuarono il nuovo nemico da combattere negli Stati Uniti e nei regimi arabi loro alleati in M. O., tanto più se ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] quasi il 50% dei telai è installato in Asia, il 30,3% in Europa e appena l'11,2% nell'America del Nord. Ma nel Nord America la per il 1977 non dovrebbe discostarsi molto dalle 150.000 unità, escludendo però i telai per tappeti. Le maggiori ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] sia navali sia aeree attraverso l'Atlantico, accresciute anche dal sempre maggior interesse che gli stati Uniti manifestano per l'Europa e per talune regioni africane prospicienti l'Atlantico. L'accresciuta importanza economica del Brasile, delle ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] Marshall conferiscano al comune benessere le risorse proprie delle proprie colonie, e all'unità, parziale almeno, dell'Europa si accompagni, e consegua, l'unità, parziale almeno, dell'Asia e dell'Africa.
Non stupisce che dinanzi alle conseguenze ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] dimensione temporale della v. individuale. L'unità concettuale di riferimento di questa interconnessione è decline, Orlando 1985 (trad. it. Bologna 1987); The decline of fertility in Europe, ed. A.J. Coale, S. Cotts Watkins, Princeton 1986.
Età e ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] più o meno pesanti in percentuale variabile, da poche unità al 20÷25% massimo, inglobati in sostanze inorganiche ma non ha avuto grande seguito; maggiore interesse ha trovato in Europa, specie in Germania, ma l'impiego rimane molto limitato.
Sono ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] circa 80-90% dell'etilene provenga da gas naturali, mentre in Europa circa il 60% proviene da cracking di idrocarburi liquidi. Le olefine però sempre in una percentuale bassa, qualche unità %; le rese migliori si hanno comunque a temperature ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....