Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] architettura e p., quanto di comprendere che "nel paesaggio l'unità delle parti, la loro forma, ha minor valore del loro , Per i piaceri del popolo. L'evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, Bologna 1993.
L. Levy, The ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] annualmente di quasi 500.000 unità e i disoccupati rappresentano il 7 Europa e nel Vicino Oriente. Nell'ottobre 1988 fu anche in Italia. Ma il 6 febbraio 1990 la richiesta fu nuovamente respinta, anche se ''provvisoriamente''. Con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] in vigore il trattato di estradizione fra C. e Stati Uniti.
La violenza, tradizionale anche nella vita politica, si è 'Academia de San Fernando di Madrid mentre il viaggio in Europa rimane la loro grande aspirazione per completare la formazione. Il ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] terza regione industriale, in S. Lanaro, Storia d'Italia. Le Regioni dall'unità ad oggi. Il Veneto, Torino 1984, pp. 163-230; V. Boatto, rete di scambi che legava l'Italia settentrionale all'Europa continentale. Verso la fine dell'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di programmazione, e quella dei Paesi dell'Europa orientale, in cui l'innesto dell'economia globale fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto trionfante. Le mitiche immagini ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] simbolo di riscatto e un segnale all'Italia e all'Europa perché ricordino le necessità di una regione bellissima. Come forse con l'etnico sulla condotta d'acqua lungo una strada selciata; unità abitative con ambienti termali: metà 3°-inizi 1° sec. a. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] una migliore integrazione con le regioni dell'Europa centrale e valorizzando la posizione geografica il commercio è un settore che avanza sia per numero di esercizi (da 32.053 unità locali nel 1971 a 38.130 nel 1981) sia per numero di addetti (da 80 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] in termini di occupazione e di unità locali, unite spesso a incrementi di produttività. I ; A. Aspes, G. Bermond Montanari, L. Fasani, in L'età del rame in Europa, Viareggio 1989, pp. 418-22.
Età del Bronzo: G. Bermond Montanari, L'eneolitico ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] del 1981), dove la grande distribuzione non arriva a 20 unità, per di più con superficie di vendita e numero di addetti sepolto con il suo cavallo, secondo usi funerari frequenti nell'Europa orientale.
A Sepino, in località Terravecchia, agli inizi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Ancona-Milano, voli di ''terzo livello'' con Torino e charter con i paesi dell'Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con Regno Unito, Polonia e Unione Sovietica); restano in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...