INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] mantiene. Solo alla fine degli anni Sessanta in Europa si compresero appieno le potenzialità dell'i. i. % della Germania, al 2,3% del Giappone e al 2,7% degli Stati Uniti. La spesa EDP pro capite in Italia è circa un terzo di quella statunitense ( ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] da costituire − almeno fino a un certo livello − autonome unità funzionali. Nel Veneto i centri con elevata entità di funzioni di Bologna 1990; AA.VV., La Padania, una regione italiana in Europa, Torino 1992; S. Guercio, Uso del suolo e popolazione in ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] le 6200 t, assicurando all'Unione il terzo posto dopo Canada e Stati Uniti. Nel 1958 sono stati pure estratti 55.000 kg di argento, e valori culturali morali, religiosi, sociali dell'Europa, preparavano la strada alla rivolta, all'emancipazione ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] lo sarebbero anche se l'intero fabbisogno di braccia dell'Europa potesse essere coperto. È vero che la Polonia e e il 1947 vanno da un minimo, rispettivamente, di 50.000 e 150.000 unità a un massim0 di 80.000 e 210.000 (in massima parte verso paesi ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] confronti del dominante progressivismo meccanicistico dell'Europa industriale, e divenne un modello il 2 aprile 1968 su una superficie di 18.000 ha suddivisi in tre unità topografiche distinte: una nella Sila Grande a E del lago di Cecita, una ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] il commercio, 44% per i trasporti e comunicazioni), mentre agli albori della unità d'Italia il Mezzogiorno era ad un livello non molto discosto da quello sovraffollate dell'India, della Cina, dell'Europa orientale e meridionale e del Medio Oriente ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] occupazione nel settore dell'acciaio diminuì di oltre 50.000 unità, il 50% del totale a inizio periodo. La includendo in questo raggruppamento le economie in transizione dell'Europa dell'Est) sono state in diminuzione, passando rispettivamente ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] di occupazione (nel luglio 1992 erano 1.578.000 unità, il 59% circa del totale nazionale), fra cui A. Amatucci, La nuova legge per il Mezzogiorno, in Mezzogiorno d'Europa, 4 (1986); P. Ciarlo, Intervento straordinario nel Mezzogiorno e sistema ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] e non si verificano aumenti equiparabili nei costi non salariali per unità di prodotto, e che invece i p. aumentino quando e R. J. Flanagan, Le politiche dei redditi nell'Europa Occidentale, Milano 1973. Aspetti particolari: FAO, Survey of national ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] di Pernis). L'aeroporto di Amsterdam è diventato uno dei principali d'Europa (923.000 passeggeri e 210.000 q di merci nel 1957); quello controversia sulla Nuova Guinea fu deferita alle Nazioni Unite dall'Indonesia. Ma la mancata ratifica degli ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....