Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] tenore di vita si mantiene sui livelli dei paesi più evoluti dell'Europa occidentale (il reddito pro capite era stimato nel 1972 di 1456 dollari di Mosca del 1957 e del 1960, fondata sull'unità e la coesione dei partiti e dei paesi della comunità ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] (è questo il cosiddetto fenomeno dell'eurodollaro).
A partire dalla fine degli anni Cinquanta gli Stati Uniti hanno esportato i. in Europa attraverso il disavanzo della loro bilancia dei pagamentii che ha alimentato enormemente il mercato degli ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] 1 ab./km2. Dal 1950 cresce dunque con un ritmo di 200.000 unità annue, che mai era stato registrato in passato; al suo incremento contribuisce anche che la S. sia uno dei pochi paesi d'Europa in cui si costruiscono ancora strade ferrate, la rete ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] in sovrappeso od obesi. Pur con altri criterii negli Stati Uniti, nello stesso periodo, la sola obesità interessava il 28% e salute, Milano 1990; FAO, 17th Regional conference for Europe. Balanced diet: a way to good nutrition, Venezia, aprile ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] Cinese e dell'India. Quest'ultima in particolare ha quasi triplicato la sua produzione.
In Europa, ridimensionato l'apporto relativo del Regno Unito e della Francia, sono invece emerse le produzioni danese e spagnola che seguono quella della Norvegia ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] la stima del 1958.
La pesca è ancora scarsamente praticata; le unità atte alla pesca di alto mare ammontano a circa 30 per complessive rafforzare i tradizionali vincoli che legano l'A. all'Europa; Frondizi ha compiuto (giugno-luglio 1960) un viaggio ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 86,8‰ nel 1965) è ancora il più elevato d'Europa.
Il ritmo d'incremento naturale ha però già iniziato la una vita urbana, in cui le città sono punti di riferimento per unità etnografiche rurali. La presenza di importanti monumenti (stadio del 3°-2 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] delle riserve di cassa delle altre banche commerciali.
L'unità monetaria è la sterlina israeliana, che ha un contenuto il massimo aeroporto del paese) e le principali capitali d'Europa, oltreché con Nairobi, Johannesburg e, dal dicembre 1957, con ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] dell'ONU e sono stati contestati dall'Organizzazione dell'Unità Africana (O.U.A.).
Condizioni economiche. - Della study, a cura di J. O. N. Perkins, Londra 1972; The Europa Yearbook 1978: a world survey, ivi.
Storia. - Dall'inizio degli ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] realizzato, ed è sperabile che, raggiunto l'accordo col Regno Unito e con i paesi scandinavi, si arrivi finalmente alla tanto auspicata unione, se non di tutta l'Europa, almeno dell'Europa centro-occidentale.
Intanto però sia per l'azione svolta dall ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....