VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] circa 80 mq., cioè il doppio di quanto per unità di tempo si era prodotto fino allora; questo quantitativo avrebbe 24 ore, con irrisoria assistenza di maestranze, anche l'Europa venne colta dalla febbre della meccanizzazione delle industrie vetrarie ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...]
2. i due ganci di trazione di uno stesso veicolo sono uniti fra loro da un'asta di trazione, e lo sforzo viene America portata e peso per asse sono assai più elevati che in Europa.
La cassa dei carri coperti è costituita da un rivestimento esterno ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] città i centri con oltre 5000 abitanti, è rimasto in Europa inferiore al 20% fino al 1840 per arrivare poi vertiginosamente che richiedono assai meno materie prime ed energia per unità di prodotto; dall'enfasi su attività più ''immateriali'', ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] residente si contano 7 imbarcazioni ogni 1000 abitanti, contro una media europea di 13 e di 55 degli Stati Uniti. In Europa spiccano i dati di Norvegia (154), Finlandia (140) e Svezia (84). Nella promozione della cultura nautica hanno sempre avuto ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] ). Nella competizione spaziale fra Stati Uniti e URSS s'inserì successivamente anche l'Europa, che decise di dotarsi di la messa in orbita dei satelliti artificiali, assicurando all'Europa l'autonomia nel campo del trasporto spaziale. La crescente ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] britannici hanno indirizzato le loro attività nel settore delle navi a tecnologia artica e unità di supporto alle piattaforme petrolifere. La cantieristica dell'Europa orientale, grazie a un costo del lavoro relativamente più basso, si propone nella ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...]
Dall'inizio degli anni Sessanta, in cui apparvero in Europa le prime macchine a controllo numerico, si sono alternate che vengono programmate dall'utente e quindi trasferite all'unità di governo della macchina. Mentre nel passato la programmazione ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] per la produzione continua del rame grezzo in una singola unità operativa che sostituisca il forno a riverbero e il convertitore. desiderati.
Lo stato attuale della ricerca siderurgica in Europa, sia pura sia applicata, riguardante in particolare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] equivaleva a un’auto ogni 450 abitanti. Nel 1924, negli Stati Uniti la densità era di 7 abitanti per auto, in Gran Bretagna di crisi di Wall Street, del 1929, rimbalzò in Europa dagli Stati Uniti, facendo strage delle imprese più precarie.
Troppi, ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] , nell'Illinois, presto seguito da molti altri negli Stati Uniti. Negli anni Settanta, dopo l'apertura del primo McDonald' generale che si riscontra, per es., anche in Cina. In Europa trova la sua massima espressione nel Rinascimento, con i banchetti ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....