VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] incarichi transitori. I grandi movimenti politici del 15° secolo in Europa videro l'invio di rappresentanti tra i principali stati; i papi ultimo braccio degli stessi Musei Vaticani a cui è unita in un unico percorso che partendo dai Palazzi Vaticani, ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] esortazioni apostoliche E peregrinatione (15 gennaio 1964) sull'unità dei cristiani, dopo il ritorno del papa dal pellegrinaggio proclamazione dei santi Cirillo e Metodio a compatroni dell'Europa; Radiabat velut (15 agosto 1982), ai ministri generali ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] statuti: è chiara in tutte la tendenza ad uscire dall'Europa, dove la grandissima maggioranza ha avuto origine ed ha la Milano 1950; F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l'unità, Roma 1953; G. Magri, L'Azione Cattolica in Italia, 2 voll ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Tunisia, 3 dell'Etiopia, 2 della Somalia, 2 della Libia. L'Europa infine contribuisce per circa 4 milioni, di cui uno e mezzo in 'incalzare di urgenti problemi economico-sociali ha rotto l'unità appena formatasi di umma musulmana d'India. La dura ...
Leggi Tutto
Pio IX, papa
Silvia Moretti
L’ultimo papa re
Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, [...] in quei decenni nella penisola italiana e in Europa si andavano affermando gli ideali liberali e democratici; I liberali e i democratici che lottavano per l’indipendenza e l’unità d’Italia videro nel nuovo papa un paladino delle loro battaglie. Nei ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] suscitò un vasto interesse nel pubblico colto non soltanto di Europa, e favorì indirettamente l'urgenza della ricerca metodica; convivenza. Il buddhismo oggi si propone di promuovere l'unità fra i diversi popoli asiatici, perché quello che c'è ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] la religione di una parte importante dell'umanità: l'Europa occidentale, le due Americhe, parte dell'Africa, dell' Cristo, ma una dilatazione degli spazi del Cristo. In virtù dell'unità della natura umana, il fuoco dello Spirito che ha preso l' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] anni, si svolse un lungo viaggio dei due cugini attraverso l'Europa. Partiti in incognito nel 1499, passarono da Venezia e, attraverso I - dalla questione di Ferrara a problemi minori -, uniti al fatto che i Francesi tenevano saldamente Milano e la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Sebbene ad essi si fosse, poco più tardi, unito anche il cardinale Ascanio Colonna, al Santori rimaneva poteva essere garantita la pace in Italia e, in generale, in Europa, pace che fu una delle sue costanti preoccupazioni; attraverso il mantenimento ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] protestanti di origine più recente (metodisti, battisti, congregazionalisti, ecc.) che negli Stati Uniti sono denominazioni soggette al diritto privato, mentre in Europa si affiancano come Chiese libere a quelle territoriali. Si tratta di Chiese ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...