Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] una religione comune. Con l’allontanamento dei Turchi dall’Europa, si affermò una concezione etico-politica per la quale polemica politica e ideologica portò ad accentuare certi caratteri di unità dell’O. e la sua contrapposizione all’Oriente-Russia ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] di riunificazione del paese divenendo il primo cancelliere della Germania unita (1991-98). Fautore del processo di integrazione europea, ha rafforzato i legami con i paesi dell'Europa orientale e con la Russia, pur mantenendo l'alleanza con gli USA. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] potere (tradizionale, carismatico, burocratico-legale). La s. politica ha avuto uno sviluppo impetuoso non solo negli Stati Uniti e nei paesi dell’Europa occidentale, ma anche in numerosi paesi del Terzo mondo e in particolare nell’America latina. La ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] accettarono questa soluzione, mirando a salvaguardare innanzi tutto l’unità e la forza del movimento operaio. La struttura di base -90), i p. comunisti, così strutturati, divennero in Europa orientale p. unici o egemoni, identificandosi con il regime ...
Leggi Tutto
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per [...] fu presente nella concentrazione antifascista (strinse nel 1934 un patto di unità d'azione con il PSI, mantenuto fino al 1956). Nel 1927 La stagione delle lotte operaie e il processo di unità sindacale, nonché lo spostamento a sinistra della pubblica ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] di alcune unità di impiego non immediato, di reparti di sicurezza e di unità di servizi, nonché di unità per la difesa militari.
La m. agraria fu attuata in tutti i paesi d’Europa già nella Prima guerra mondiale, ma in misura maggiore nella Seconda. ...
Leggi Tutto
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi [...] e fondati sull'operato di individui noti per il ruolo sociale. Questa struttura si modificò negli Stati Uniti nella prima metà del 19° sec. e in Europa tra 19° e 20° sec., con l'avvento della democrazia e del suffragio universale, nonché con lo ...
Leggi Tutto
Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] (1961-65), è stata corrispondente dall’estero per l'Unità e successivamente commentatrice politica di Le Monde, El País e donna con la valigia: viaggio intellettuale di una donna in Europa (1989), Cara Eleonora: passione e morte della Fonseca ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Musumba, Katanga, 1919 - Algeri 1969). Di famiglia benestante, membro (1951-54) del consiglio provinciale del Katanga (od. Shaba), nel 1959 divenne presidente della Confederazione [...] dal presidente J. Kasavubu per guidare un esecutivo di unità nazionale (1964), dovette affrontare una rivolta scoppiata nella presidente, nel 1965 T. fu destituito e riparò nuovamente in Europa. Condannato a morte in contumacia, nel 1967 fu rapito, ...
Leggi Tutto
Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Seconda guerra mondiale è stato [...] Partito Comunista Italiano e nel 1946 ha iniziato a scrivere per L’Unità (di cui è stato anche direttore). Sempre in contatto con e dell’arte di costruire ponti, 2000; Legittimare l’Europa – Diritti sociali e crescita economica, 2005, scritto con ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...