politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] i suoi attori principali nei grandi partiti popolari. La politica di massa prima che in Europa fece la sua comparsa nella prima metà dell’Ottocento negli Stati Uniti, un paese a incontrastata egemonia borghese nel quale la democrazia, in seguito al ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , come il papa, i movimenti pacifisti sorti in questi ultimi anni soprattutto nell'Europa occidentale e negli Stati Uniti (i movimenti pacifisti dell'Europa dell'Est sono movimenti di parte), d'ispirazione religiosa o politico-religiosa, come ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] cui si trovava il governo di Londra di mobilitare a favore degli alleati l'elemento ebraico, sia in Europa che negli Stati Uniti. Nasce così la Legione Ebraica e grazie all'opera incessante di Weizmann, che aveva notevolmente contribuito allo sforzo ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...]
Sembra prodursi un sistema pentapolare, simile a quello previsto da Henry Kissinger, in cui il mondo sarebbe basato su Stati Uniti, Europa, Russia, Cina e Giappone, a cui si potrebbero aggiungere l'India e forse, in futuro, i paesi del MERCOSUR. Il ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] l'eclissi dell'idea di autorità e quella dell'idea di Europa. Ma come ha potuto l'Occidente diventare il luogo del tramonto ne continuarono l'attività prima in Francia, poi negli Stati Uniti, sino al 1950, anno in cui poterono riaprire l'Istituto ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo
Fu nell'Europa continentale che l'anarchismo si sviluppò effettivamente in un a D. Macdonald, a P. Goodman e K. Rexroth negli Stati Uniti.
Nel 1945, dopo la fine della guerra, gruppi anarchici riapparvero in paesi ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] sue scelte anche l'Europa è destinata a continuare nel suo balbettio politico. E un'Europa eternamente indecisa favorisce la per quello che riguarda l'atteggiamento tedesco nei confronti degli Stati Uniti da un lato e della Russia di Putin dall'altro. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] nella guerra civile americana. Fu solo dopo la strepitosa vittoria della Germania, ormai unita, sul secondo Impero napoleonico, che nell'Europa continentale la coscrizione obbligatoria severamente applicata e il sostegno di intere classi di coscritti ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ma che non ha mancato di imporsi anche in Europa. A questo proposito si possono, sia pure schematicamente, necessaria specializzazione scientifica e serve a mantenere integra l'idea dell'unità di tutti gli sforzi spirituali dell'uomo. Un'utopia che ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] pluralismo istituzionale e sociale, quale solo una rottura del mito dell'unità del potere statuale - mito che la democrazia moderna nell'Europa continentale ha ereditato senza beneficio di inventario direttamente dalla monarchia assoluta precedente ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...