LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] pochi mesi dopo: "La repubblica è per me il modo d'essere e l'unità l'essere; e se i fati ci niegassero un'Italia repubblicana, sarebbe per me stoltezza l'azione diplomatica condotta dal Cavour in Europa. In questa ottica la Società nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] nel rilievo che loro compete in una storia della civiltà d’Europa», p. V) e nei contributi analitici e sintetici:
Il dalla sua fondazione, nella vita e nella cultura dell’Italia unita (1871-1971), Roma 1972.
Tradizione religiosa nella civiltà dell’ ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] soldati stanziati nel distretto (all'epoca, 1800 unità), allontanati in tre zone confinanti.
Il battesimo Borgogna tra il 1474 e il 1477: le loro relazioni diplomatiche col contesto dell'Europa mediana, in Libri e documenti, VIII (1982), 2, pp. 33-69 ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] ) dovevano recare il titolo di iudex, che raggiunsero le trenta unità nel 1250 (Meyer, 2000, p. 332). Il rapporto numerico . Nardi, Relations with Authority, in A History of the University in Europe, I, a cura di H. de Ridder-Symoens, Cambridge 1992, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] teologia gesuita per combatterla, come i persiani erano giunti in Europa e ne presentavano un’immagine che era insieme esterna e Giannone, tuttavia ha per certi versi creato una diversa unità fra queste opere. La trama è assicurata dalla riflessione ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] attenta comparazione dei sistemi fiscali operanti in Europa il C. si preoccupava infatti di cura di L. Cafagna, Bari 1962, pp. 53-54, 257;A. Berselli, La Destra stor. dopo l'Unità, I, Bologna 1963, pp. 147 n., 256 n., 348, 350 n., 361 n., 365-367, 375 ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] al mantenimento di tale forma statale, quali ad esempio l'unità dei sistemi di misura e di peso, l'unificazione del esami cinese abbia agito da stimolo per l'introduzione in Europa degli esami universitari, scritti e orali e, successivamente, per ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] si ebbe sempre a fine Ottocento con la nascita di un m.o. e s. anche al di fuori dell’Europa, negli Stati Uniti e in alcuni dei principali Paesi latinoamericani, come Argentina e Brasile, investiti questi ultimi da un processo di valorizzazione delle ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] senza che si raggiungano i vertici della stilistica dell'Europa occidentale. La cancelleria reale, da parte sua, non , La cancelleria normanno-sveva tra unità monarchica e tendenze regionali, in Unità politica e differenze regionali nel regno ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] ad essi preposti ex novo continuassero ad amministrarli come unità a sé stanti, anziché dissolverli nel complesso del patrimonio (1251-1350), in Il patriarcato di Aquileia: uno stato nell'Europa medievale, a cura di P. Cammarosano, Udine 1999, pp. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....