Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] cinesi. Pechino è avvicinata con questa linea all'Europa di 1150 km. Dal 1953 è poi in costruzione aiwan Dollar), introdotto dal governo cinese nel 1949, e agganciato al dollaro degli Stati Uniti; il cambio, nel 1959, è oscillato fra i 36,08 e i 39, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] stranieri fino a poco più di 400.000 unità. La presenza di immigrati italiani si mantiene considerevole con bibl.; D.J. De Witt, E.R. De Witt, Modern architecture in Europe. A guide to buildings since the industrial revolution, Londra 1987, pp. 51-62 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] di studio; secondo, l'immigrazione di molti intellettuali e artisti dall'Europa, dall'Asia, dal Sud America e, soprattutto nel periodo della guerra del Vietnam, dagli Stati Uniti; terzo, l'inserimento di corsi specialistici di arte nei curricula ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] non soltanto dopo la Cina e l'India, ma anche dopo gli Stati Uniti, l'Indonesia e, da poco, il Brasile. La sua densità di 17ı ancora nel 1987, è ora allineato a quelli più bassi dell'Europa occidentale, con un valore medio dell'11ı nel 1992; il tasso ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] i 186 milioni di t, collocando la P. al primo posto in Europa, a parte l'Unione Sovietica; la produzione lignitifera si è aggirata, nello la colonia ebraica in P., valutata a 30.000 unitމ, si ridusse sensibilmente attraverso l'emigrazione in Israele e ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] del 1989 con il crollo dei regimi comunisti nell'Europa dell'Est, gran parte dell'opinione pubblica internazionale riteneva presto riprese la difficile via del dialogo con gli Stati Uniti sulle questioni economiche e su quelle dei diritti umani. Alla ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] facevano eco, con eguale spirito e con maggiore franchezza di espressione, le unioni degli studenti etiopici universitari in Europa e negli Stati Uniti d'America. Si ebbe l'impressione, a metà decennio 1960-1970, che gli studenti etiopici all'estero ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] registrato un'insignificante riduzione passando da 17.913 a 17.067 unità, e le 58.551 aziende operanti, ancora troppo numerose benché l'Italia meridionale, con l'area padana e con l'Europa centrale. Tale sviluppo appare ormai concluso con la fine del ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] a quella media regionale, ove la popolazione residente (circa 3.530.000 unità) registra una flessione di circa l'1,5% rispetto al 1981. medicee (Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento). Tuttavia, nonostante le intenzioni, il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] percentuale è notevolmente più bassa di quella della maggior parte degli altri paesi industriali d'Europa. Tale circostanza nel Regno Unito sembra potersi ascrivere all'insufficienza della quota di reddito risparmiata, nonché a taluni provvedimenti ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....