La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] De irritabilitatis legibus (1767), l'irritabilità, che fin dal suo primo apparire aveva provocato grande scalpore in tutta Europa, in Italia suscitò massima discordia di opinioni e sentimenti, tanto da apparire davvero Italiae totius irritatio. Roma ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] il 1968 e la prima metà degli anni settanta, in coincidenza con l'esplosione della protesta studentesca soprattutto in Europa. Vengono allora messi sotto accusa 'la scienza borghese' nel suo complesso, in quanto tenderebbe a imporre forme di presunta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] ). In tal senso, dunque, svolsero una funzione per molti versi simile a quella dei monaci in certe regioni dell'Europa medievale. Ciò non significa, naturalmente, che ci sia sempre una perfetta corrispondenza fra questo sapere teorico e la prassi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Marsden, 1986). La maggiore importanza riconosciuta al ruolo che i sindacati e la legislazione sociale svolgono in Europa, nonché la tradizione dell'approccio storico-istituzionale che ha caratterizzato la ricerca economica in questo continente sono ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] del pomodoro, soprattutto sotto forma di salsa, e benché fosse un frutto lo include nell'elenco dei vegetali inviato in Europa (Relación de Tezcoco, p. 63).
In Messico vi sono più di 100 varietà di Opuntia che vengono coltivate non soltanto ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] pensiero che si è sviluppato soprattutto negli Stati Uniti ed è poi stato recepito e discusso anche in Europa. Nel contrapporsi al liberalismo individualistico, in campo etico il comunitarismo ha criticato soprattutto l'inefficacia dell'universalismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] senso di egualitarismo e di democrazia scientifica in campo americano, opposto a un autoritarismo e a una autocrazia scientifica in Europa.
Fino agli anni Sessanta le idee di Wegener non vennero accettate dai più, ma poi la resistenza fu vinta dall ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] pubblica e Unione Europea, Bologna: Il Mulino, 2002.
Pola, G., I principî dottrinari della perequazione e la loro applicazione in Europa e in Italia, in "Problemi di amministrazione pubblica", 1992, XVII, 1, pp. 9-41.
Samuelson, P. A., The pure ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] le scienze sociali sembrano oggi interessate a mettere in luce che, nella società dei consumi odierna come nelle corti dell'Europa moderna, le spese di lusso sono una sorta di rito dilapidatorio simile a quello studiato dagli etnologi. L'ostentazione ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] prima dell’anafora). Nella medesima occasione Giovanni Paolo II investì di un mandato missionario in America latina e Europa cento famiglie appartenenti al movimento. Nonostante i responsabili del movimento siano stati invitati da Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...