Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] . L’aspetto più caratteristico della crisi è l’altissima percentuale di richiedenti asilo (più di 700.000 secondo Eurostat) provenienti soprattutto dalla Siria, dall’Afghanistan, dall’Eritrea e dal Kosovo (a dimostrazione della importante componente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] 45 percento in Germania, il 46 percento in Francia) ed anche in Italia emerge il fenomeno delle coppie di fatto omosessuali. Secondo dati Eurostat del 2003, le persone d’età compresa fra i 25 e i 49 anni a non essersi mai sposate sono il 49 percento ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] , il calcolo della linea della povertà relativa avviene ancorandone il valore a una frazione del reddito medio (per esempio, Eurostat, l’agenzia statistica dell’Unione Europea, utilizza il 60% del reddito mediano). La linea di povertà è relativa nel ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] della ricerca scientifica, "Collana d'informazione", 3, 1993; CNR, Science and technology statistics. Italy 1993, Roma 1993; Eurostat, Il finanziamento pubblico della R&S nei paesi della Cee, Lussemburgo 1994; OECD, Science and technology policy ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] compiuti in tema di alfabetizzazione e là dove gli sforzi non sono stati compiuti non forniscono dati. La fonte europea, Eurostat, non fornisce dati in materia, il che è tanto più stupefacente se si considera che l’editoria libraria è un’industria ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] clima (Clima)
Bilancio (Budg)
Centro comune di ricerca (Jrc)
Concorrenza (Comp)
Energia (Ener)
Istituto statistico - Eurostat (Estat)
Fiscalità e unione doganale (Taxud)
Giustizia (Just)
Imprese e industria (Entr)
Informatica (Digit)
Interpretazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] lavorative specifiche, ma anche di competenze che consentano di trarre il massimo vantaggio da tali tecnologie. Secondo dati Eurostat (2012) solo il 19% delle imprese europee (UE27) ha investito in formazione digitale per i propri dipendenti. La ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] e Bruxelles, dal 2001 al 2007: ai quali purtroppo non corrispondono azioni di rilancio veramente convincenti. I dati Eurostat del 2008, contenuti nel rapporto, Scienza, tecnologia e innovazione in Europa, riferiscono che nel 2006 (ultimo dato ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] . In Spagna la dimensione media è maggiore di cinque, in Francia è maggiore di sei, in Germania di dodici (dati Eurostat, 2005).
Naturalmente, questo non è niente altro che il riflesso del fatto che, come abbiamo visto, in Italia le microimprese ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] pesca e delle industrie estrattive o nelle imprese familiari. Per questa ragione, i dati raccolti dalle agenzie internazionali, come Eurostat per l’Unione Europea o il Bureau of Statistics dell’OIL, generalmente si basano su alcuni campi comuni a ...
Leggi Tutto
euroarea
(euro-area), s. f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’Euro come moneta unica. ◆ La Banca centrale tedesca, la Bundesbank, è molto pessimista sulle prospettive di breve...
euroentusiasmo
(euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare Londra come partner credibile...