di Vittorio Da Rold
Il 23 luglio 1974 cadde ad Atene, grazie anche al precedente sacrificio di sangue di 24 giovani studenti del Politecnico, la giunta militare dei colonnelli che aveva governato con il [...] La Grecia aveva un piede fuori dall’euro ed era a un passo da un default disordinato, il primo di un paese dell’eurozona. A quel punto si decise di varare un governo di emergenza nazionale guidato da un tecnico di indiscussa fama come Lucas Papademos ...
Leggi Tutto
buono
buòno s. m. – Obbligazione emessa dallo Stato o da un ente pubblico per il finanziamento delle proprie attività, sottoscritta dagli acquirenti in cambio della restituzione del capitale investito [...] sia le cedole semestrali sia il capitale rimborsato a scadenza sono rivalutati sulla base dell’inflazione dei paesi dell'eurozona – calcolata attraverso l’Indice armonizzato dei prezzi al consumo (IAPC), escluso il tabacco. A questi vanno aggiunti i ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] 4769,80 miliardi di $) e Germania (3820,46 miliardi di $). A livello europeo, il PIL a prezzi correnti complessivo dei 18 Paesi dell’eurozona ammonta a 13.398,23 miliardi di $. La F. contribuisce per il 21,6%, seconda soltanto alla Germania (28,6%) e ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò [...] aiuti internazionali, cominciando a far registrare performance estremamente positive, soprattutto se comparate con gli altri paesi dell’eurozona, le cui economie sono ancora in sofferenza a causa del perdurare della crisi economica. Nel gennaio 2014 ...
Leggi Tutto
prevedibilita
Giovanna Nicodano
prevedibilità Possibilità di anticipare i cambiamenti futuri di un fenomeno sulla base delle informazioni disponibili nel presente, relative al fenomeno stesso o a variabili [...] (➔ p) nelle fasi espansive e della disoccupazione (➔ p) nei rallentamenti. I monetaristi, più ascoltati nell’eurozona (➔) che negli USA, sostengono invece che la previsione imprecisa rende l’intervento discrezionale delle autorità prociclico ...
Leggi Tutto
europeismo
s. m. – Orientamento politico che, sulla base delle fondamentali affinità culturali, storiche ed economiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere il rafforzamento dei legami [...] cammino l’e. è stato di nuovo messo duramente alla prova dalla crisi economica e finanziaria che ha colpito i paesi dell’eurozona. In particolare la drammatica situazione della Grecia ha messo in forse nel 2012 la stessa idea di un’Europa unita e ...
Leggi Tutto
patto di bilancio
patto di bilàncio locuz. sost. m. – Espressione utilizzata per indicare il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and monetary union (cosiddetto fiscal compact), [...] all’adesione al trattato. L’entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2013, a condizione che almeno 12 stati dell’eurozona lo abbiano approvato. Nel dicembre del 2012 avevano ratificato il trattato 14 paesi tra cui, nel luglio 2012, l’Italia che ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] alla possibilità di usare la politica monetaria per contrastare la recessione; infatti, la P., non avendo ancora aderito all’eurozona, pur avendo fissato una parità di cambio della propria valuta con l’euro, ha potuto iniettare liquidità nel sistema ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA.
Giuseppe Smargiassi
– Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] 17,8% del 2013 mantenendosi però ancora su livelli superiori a quelli della Germania (17,4%) e all’insieme dei Paesi dell’Eurozona (14,8%). Complessivamente gli occupati nell’i. italiana sono diminuiti tra il 2008 e il 2013 di quasi 500.000 unità (−9 ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] capite dei paesi dell’Unione Europea (Eu) ancora nel 2012 era circa il quintuplo di quello cinese e la crisi dell’eurozona ha imposto un riordino dei conti pubblici che induce taluni osservatori a ipotizzare che l’Europa possa uscire più forte dalla ...
Leggi Tutto
sentiment
s. m. inv. Stato d'animo, convinzione, valutazione che si forma sulla base di sensazioni, emozioni, impressioni. ◆ Il sentiment dei mercati sulla situazione del debito sovrano dei paesi dell'Eurozona è migliorato, soprattutto dopo...