European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] dell’Unione. Il 1° gennaio 2002 sono stati messi in circolazione i biglietti e le monete in euro nei 12 paesi dell’eurozona. L’area dell’euro si è poi ingrandita con i successivi allargamenti dell’Eu: tra i paesi dell’allargamento del 2004, la ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] del 2,5%, dato che non si registrava dal 2008 e relativamente alto se si pensa che il valore medio dell’eurozona, nello stesso periodo, si è attestato all’1,8%. Ciò nonostante, la Danimarca resta una meta attrattiva per gli investitori.
Peculiarità ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] Agreement del 2012 da 405 milioni di dollari concesso dal Fondo monetario internazionale; dall’altro, la crisi economica dell’eurozona, principale destinatario dell’export bosniaco, che ha provocato una doppia recessione sia nel 2009 (3,1%), sia nel ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] Dopo l’adozione dell’euro nel gennaio 2011, l’Estonia si è distinta per essere uno dei pochi paesi dell’Eurozona a essere riuscita a mantenere il proprio deficit all’interno dei parametri di Maastricht, che permettono un rapporto deficit/pil massimo ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] ) soprattutto in relazione al tasso di disoccupazione ancora elevato (circa il 14%).
Nonostante una ripresa economica incerta dell’eurozona, Bratislava nel 2010 ha ricominciato a crescere: nel 2013 ha registrato una ripresa dell’1,4, confermando la ...
Leggi Tutto
Turchia
Turchìa. – Il primo decennio del 21° sec. si apre in T. con le elezioni politiche del 3 novembre 2002, con cui si profila quello che sarebbe stato il nuovo volto politico del Paese. L’AKP (Adalet [...] N. Sarkozy), le sempre nuove richieste dell’UE, la crescita esponenziale dell’economia turca a fronte della crisi dell’eurozona, hanno fatto registrare nel Paese una certa disaffezione al progetto europeo.
Il problema delle minoranze. – La questione ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] sua capacità, non nuova, di ‘rimbalzo’ ciclico, riuscendo a riportare di recente l’occupazione pressoché ai livelli antecrisi. Nell’eurozona (anche detta area euro, EA17, v. euro, area), a eccezione della Germania, l’impatto della crisi sui livelli ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] la recessione e a mandare in forte sofferenza alcuni Paesi dell’Unione. Nel periodo 2010-15, la crescita del PIL dell’eurozona non ha superato mai l’1%, e in più trimestri ha avuto valori negativi. I dati sono stati disomogenei all’interno ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto all’estremo occidentale del continente europeo, affacciato sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione [...] (principalmente Brasile, Angola e Mozambico), incentivata dal protrarsi della crisi economica e finanziaria del paese e dell’eurozona e dall’alto tasso della disoccupazione, sebbene questo dato sia in discesa negli ultimi mesi.
Il sistema educativo ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] in cui, mentre si acuiva la crisi dei debiti sovrani, non si percepiva una reazione decisa e unitaria dei paesi dell’eurozona. In una prospettiva di più lungo periodo, tuttavia, non vanno dimenticati due dati meno evidenti e immediati che esercitano ...
Leggi Tutto
sentiment
s. m. inv. Stato d'animo, convinzione, valutazione che si forma sulla base di sensazioni, emozioni, impressioni. ◆ Il sentiment dei mercati sulla situazione del debito sovrano dei paesi dell'Eurozona è migliorato, soprattutto dopo...