Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] anche nella cultura.
Bibl.: La storiografia eclesiastica si fa incominciare di solito con EusebiodiCesarea, la cui Storia ecclesiastica contiene numerosi documenti e frammenti di più antichi scrittori (Papia, Egesippo, Giulio Africano ecc.). A essa ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] della tipografia cominciarono a delinearsi fin dalle sue prime edizioni: all'editio princeps della Preparatio Evangelica diEusebiodiCesarea (IGI, 3754) si affiancarono quattro classici: il De inventione (IGI, 2866) e le Epistolae ad Brutum ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] rivelata dalla divinità, e quindi assolutamente vera e capace di assicurare la salvezza dell’anima.
canone C. d’Eusebio La serie di dieci tavole canoniche, ideate da EusebiodiCesarea, che raccolgono i passi concordati dei quattro Vangeli.
In ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] che vengano restituiti quei beni che si trovavano in possesso sia del fisco, sia di privati, come emerge da un testo della Storia ecclesiastica diEusebiodiCesarea, secondo il quale l’imperatore dà ordine al suo proconsole in Africa Anolino che ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] suo panegirico dell’imperatore esaltava le «novae leges regendis moribus et frangendis vitiis constitutae»37, ed EusebiodiCesarea, nella sua Vita Constantini, rilevava come l’imperatore «plurimas leges ad maiorem sanctitatem traducens, pro antiquis ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] , cit., p. 154.
62 A. Demandt, Spätantike, cit., pp. 380 segg.
63 H. Brandt, Geschichte, cit., pp. 112-118.
64 EusebiodiCesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, pp. 351-352.
65 Iord., Get. XXI 112.
66 Amm. XV 5,33; cfr. T.D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] rivolgere la sua attenzione alla storia ecclesiastica, da EusebiodiCesarea, a Sozomeno, Teodoreto di Cirro, Giovanni Zonara accanto al Decreto di Graziano e alle decretali.
Un altro incontro significativo fu con il poeta Filippo De Angelis, che lo ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] 'importanza che la legatura doveva avere nell'apprezzamento del libro. Nella commissione di Costantino a EusebiodiCesareadi cinquanta c. delle Scritture per le chiese di Costantinopoli è specificato che i libri dovranno avere una legatura preziosa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di vivezza nuova, sotto il nome di Giulio Orsini, non nuovi motivi di poesia e seppe talvolta crearne di nuovi. Più giovane di questi, Giovanni Alfredo Cesareo gesuiti, l'uno, il missionario trentino Eusebio Chini percorse e riconobbe la California e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . Ma s'attenne al volgare coi cronisti cesarei; i quali inneggiano alle imprese di Carlo V (Alonso de Santa Cruz, Prudencio razionale che unifica e armonizza le volontà singole (Eusebio, Mirtilo, Eudoxia, di Pedro Montengón); che è poi, in ultima ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....